Euro NCAP, BMW batte tutti

Cinque stelle per le Serie 1 e 3 della BMW, quattro per Peugeot 208 e Jeep Cherokee. Sono i risultati della sesta serie di test Euro NCAP 2019, il progetto internazionale di valutazione degli standard di sicurezza delle auto nuove di cui è partner l'Automobile Club d'Italia. Regina indiscussa BMW Serie 3, che ha conquistato i punteggi massimi nelle prove di urto laterale contro barriera e palo e in quella del sistema di frenata automatica di emergenza a velocità urbana. Minime criticità alla protezione del pedone per l'urto contro il parabrezza e per alcune aree del bacino. Marginale la valutazione del sistema di mantenimento della corsia.

Molto bene anche BMW Serie 1, che ha ottenuto il massimo punteggio e ottimi risultati in tutte le prove, con eccellenze e valutazioni encomiabili nell'urto laterale contro barriera e palo. Qualche defaillance nello scontro frontale pieno per la protezione del torace del passeggero posteriore. Marginale anche la protezione del collo (colpo di frusta) nei sedili anteriori. Il sistema di frenata automatica di emergenza (AEB) ha funzionato sempre bene, anche se il punteggio della prova urbana è stato penalizzato dalla non buona protezione del poggiatesta anteriore.

Buone le performance della Peugeot 208 che si ferma a 4 stelle per alcune piccole criticità. Marginale la protezione del torace del conducente nelle prove di urto frontale pieno e laterale contro il palo. La valutazione della protezione del collo dei passeggeri posteriori è stata penalizzata per l'assenza (in alcuni allestimenti) del terzo poggiatesta. Ottime prestazioni, invece, nella prova di urto laterale contro barriera e nella protezione dei bambini a bordo. Buone anche le valutazioni del sistema di frenata automatica (nella configurazione base, telecamera ottica senza radar), con criticità solo nel riconoscimento degli utenti vulnerabili più veloci come i ciclisti.
 
Buona anche la prova della nuova versione della Jeep Cherokee, che rispetto al modello precedente presenta una migliore dotazione dei sistemi di assistenza alla guida. Non riesce a conquistare le 5 stelle per alcune piccole criticità: protezione marginale del torace del conducente nella severa prova dell'urto laterale contro il palo e del collo nel colpo di frusta. Il sistema di frenata automatica di emergenza, nel complesso, ha fornito buoni risultati, marginali solo in alcuni scenari delle prove con pedone e ciclista.
 
"Questi risultati - ha commentato il presidente dell'ACI, Angelo Sticchi Damiani - devono essere uno stimolo per i costruttori ad aggiornare costantemente le gamme, soprattutto per quanto riguarda i contenuti tecnologici destinati alla sicurezza".

  • Ricordando Tazio Nuvolari
    29 marzo 2024 - C'è tempo fino al 31 luglio per inviare la richiesta di iscrizione al Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche e alle GT moderne. Ideata e organizzata a partire dal 1991 da Mantova Corse, la 34esima edizione andrà in scena dal 19 al 22 settembre. 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo...

  • Black box? Si risparmia sempre meno
    26 marzo 2024 - In calo la richiesta per le polizze legate alla 'scatola nera' per via del sempre minore risparmio che la sua installazione comporta: -46 per cento in cinque anni. È il dato diffuso da Segugio.it, il comparatore di prodotti assicurativi secondo cui il dispositivo che monitora lo stile di guida del consumatore e i parametri tecnici del veicolo...

  • PodCarStories contro i colpi di sonno
    22 marzo 2024 - Si chiama PodCarStories il podcast promosso da Sara Assicurazioni per contribuire a una maggiore sicurezza stradale. Appositamente studiata per prevenire i colpi di sonno durante la guida e nelle ore notturne, la serie propone un flusso neuroscientifico di storie, intrattenimento e musica in grado di integrarsi in modo organico nelle soglie di...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK