Recupero veicoli, si può fare di più

Italia ultima tra i maggiori Paesi UE per tasso di recupero dei veicoli fuori uso. Uno studio dell'Osservatorio Autopromotec su dati Eurostat del 2016, rivela che ogni anno 'solo' l'82,6 per cento dei rifiuti prodotti dai veicoli giunti al termine del loro ciclo di vita - rottami ferrosi e metallici, marmitte, vetri, plastiche, batterie... - viene trattato in maniera ecocompatibile attraverso operazioni di reimpiego, riciclaggio e recupero energetico. Percentuale che ci colloca parecchi punti dietro la Germania (prima della top five con un tasso di recupero del 98 per cento), la Francia (94,8), la Spagna (93,4) e il Regno Unito (92,2 per cento).

La Direttiva europea 2000/53/CE obbliga gli Stati membri a recuperare almeno il 95 per cento del peso di ogni veicolo fuori uso (l'85 per cento è destinato al riciclo, il 10 al recupero di energia, il 5 allo smaltimento in discarica). Con l'82,5 per cento avviato al riciclo l'Italia è quasi in linea con il target dell'85, è invece rimasta molto indietro sul fronte del recupero di energia (soltanto lo 0,1 per cento contro il 10 del target), un ritardo che la allontana di molto dai risultati ottenuti dagli altri grandi mercati automobilistici dell'UE.

Il tema dell'economia circolare nel settore automotive - cioè quel tipo di produzione sostenibile che fa del reimpiego, riciclo, recupero e ridistribuzione dei beni il suo obiettivo principale nell'ottica della maggiore riduzione possibile di ciò che diventa un rifiuto - sarà al centro dei programmi convegnistici della 28esima edizione di Autopromotec, a Bologna Fiere dal 22 al 26 maggio.

  • Ricordando Tazio Nuvolari
    29 marzo 2024 - C'è tempo fino al 31 luglio per inviare la richiesta di iscrizione al Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche e alle GT moderne. Ideata e organizzata a partire dal 1991 da Mantova Corse, la 34esima edizione andrà in scena dal 19 al 22 settembre. 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo...

  • Black box? Si risparmia sempre meno
    26 marzo 2024 - In calo la richiesta per le polizze legate alla 'scatola nera' per via del sempre minore risparmio che la sua installazione comporta: -46 per cento in cinque anni. È il dato diffuso da Segugio.it, il comparatore di prodotti assicurativi secondo cui il dispositivo che monitora lo stile di guida del consumatore e i parametri tecnici del veicolo...

  • PodCarStories contro i colpi di sonno
    22 marzo 2024 - Si chiama PodCarStories il podcast promosso da Sara Assicurazioni per contribuire a una maggiore sicurezza stradale. Appositamente studiata per prevenire i colpi di sonno durante la guida e nelle ore notturne, la serie propone un flusso neuroscientifico di storie, intrattenimento e musica in grado di integrarsi in modo organico nelle soglie di...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK