La micromobilità ha bisogno di regole
Mentre si prepara a ospitare 'E-mob', terza edizione della
conferenza nazionale della mobilità elettrica in programma dal 27
al 29 settembre, Milano deve risolvere il problema della
circolazione dei monopattini a batteria. Palazzo Marino ha
già dato il via libera alla sperimentazione della micromobilità
elettrica, quindi chiunque voglia utilizzare il proprio
monopattino, segway, hoverboard, skateboard o monoruote può farlo
nelle aree pedonali e non superando la velocità di 6 chilometri
orari.
Non è invece possibile condividere il
monopattino, almeno fino a quando non sarà stato
predisposto un apposito bando. Il comune ci sta
lavorando, e ha in programma a fine agosto un incontro con
i rappresentanti delle aziende che offrono i monopattini elettrici
in sharing per mettere a punto le regole del servizio.
Le società interessate dovranno comunicare con chiarezza agli
utenti le regole della circolazione in città, le aree e la velocità
consentite, i divieti (per esempio la circolazione sui marciapiedi
o contromano), l'obbligo di utilizzare il giubbotto catarifrangente
la sera e il divieto di utilizzo per i minorenni a eccezione dei
ragazzi tra i 16 i 18 anni con il patentino. I mezzi in strada
inoltre dovranno essere dotati di luci e limitatori di
velocità.
"La micromobilità elettrica", hanno chiarito in una
nota il vicesindaco Anna Scavuzzo e l'assessore
alla Mobilità Marco Granelli, "è una risorsa interessante
per le città, ma monopattini, segway, hoverboard, skateboard,
monoruote non sono un giocattolo e vanno regolamentati.
Presto sarà pronto l'avviso attraverso il quale anche le
società potranno richiedere l'autorizzazione a posizionare mezzi in
condivisione sul territorio della città di Milano: autorizzazioni a
oggi o mai richieste o già negate, in quanto non ancora in vigore
il decreto".
-
Ricordando Tazio Nuvolari
29 marzo 2024 - C'è tempo fino al 31 luglio per inviare la richiesta di iscrizione al Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche e alle GT moderne. Ideata e organizzata a partire dal 1991 da Mantova Corse, la 34esima edizione andrà in scena dal 19 al 22 settembre. 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo...
-
Black box? Si risparmia sempre meno
26 marzo 2024 - In calo la richiesta per le polizze legate alla 'scatola nera' per via del sempre minore risparmio che la sua installazione comporta: -46 per cento in cinque anni. È il dato diffuso da Segugio.it, il comparatore di prodotti assicurativi secondo cui il dispositivo che monitora lo stile di guida del consumatore e i parametri tecnici del veicolo...
-
PodCarStories contro i colpi di sonno
22 marzo 2024 - Si chiama PodCarStories il podcast promosso da Sara Assicurazioni per contribuire a una maggiore sicurezza stradale. Appositamente studiata per prevenire i colpi di sonno durante la guida e nelle ore notturne, la serie propone un flusso neuroscientifico di storie, intrattenimento e musica in grado di integrarsi in modo organico nelle soglie di...