Gli italiani preferiscono la media cilindrata
Il parco circolante italiano è sempre più
orientato al segmento delle vetture medie. Lo
conferma una elaborazione dell'Osservatorio
Autopromotec secondo cui nel nostro Paese - nel periodo
tra il 2013 ed il 2018 - una vettura su due in
circolazione rientrava nella fascia di cilindrata compresa
tra 1.201 e i 1.600 cc. In termini di valori assoluti, nel
stesso periodo, il numero delle autovetture circolanti con motore
di media cilindrata è balzato in avanti da
16.506.615 a 19.450.709 unità (+17,8 per
cento).
Nel dettaglio, quello di media cilindrata è l'unico
segmento in crescita: tutti gli altri hanno fatto
registrare una contrazione. Secondo l'Osservatorio Autopromotec, la
forte crescita dell'incidenza delle medie cilindrate sul totale del
parco circolante è dovuto a due fattori di segno
diverso. Il primo è la ripresa, se pur ancora bassa, dei
redditi delle famiglie che ha spinto una parte di
queste ad orientare le preferenze di acquisto dalle vetture
piccole ed utilitarie verso il segmento delle medie
(1.201-1.600 cc).
Il secondo fenomeno è il downsizing sulle
vetture di medio-alta e grossa cilindrata. In
questo caso, la tendenza in atto da parte degli italiani è quella
di scegliere automobili con potenza e dimensioni
ridotte allo scopo di risparmiare sui
costi di gestione e manutenzione e anche di
ridurre l'impatto ambientale (un minor consumo
equivale a un più basso livello di emissioni di CO2).
-
Ricordando Tazio Nuvolari
29 marzo 2024 - C'è tempo fino al 31 luglio per inviare la richiesta di iscrizione al Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche e alle GT moderne. Ideata e organizzata a partire dal 1991 da Mantova Corse, la 34esima edizione andrà in scena dal 19 al 22 settembre. 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo...
-
Black box? Si risparmia sempre meno
26 marzo 2024 - In calo la richiesta per le polizze legate alla 'scatola nera' per via del sempre minore risparmio che la sua installazione comporta: -46 per cento in cinque anni. È il dato diffuso da Segugio.it, il comparatore di prodotti assicurativi secondo cui il dispositivo che monitora lo stile di guida del consumatore e i parametri tecnici del veicolo...
-
PodCarStories contro i colpi di sonno
22 marzo 2024 - Si chiama PodCarStories il podcast promosso da Sara Assicurazioni per contribuire a una maggiore sicurezza stradale. Appositamente studiata per prevenire i colpi di sonno durante la guida e nelle ore notturne, la serie propone un flusso neuroscientifico di storie, intrattenimento e musica in grado di integrarsi in modo organico nelle soglie di...