Stefano Bertuzzi (Officina Lampo):
"Fuoristrada, lavorare è un gioco"
"Bistekka gran meccanico, attento e competente". E poi: "Trovare
uno che riesca a mettere le mani sui miei cassoni preistorici non è
cosa da poco, 5 stelle meritatissime". E ancora: "Professionale,
competente, veloce, sempre disponibile, educato e umile... darei
più di 5 stelle! GRANDE STEFANO!!!".
Stefano è Stefano Bertuzzi, titolare di
Officina Lampo in Contra' Stringari a Conco
(Vi). I commenti, letti su Facebook, sono di alcuni suoi
clienti.
Perché Bistekka? Non mi sembra
corpulento...
Sono 70 chili con le scarpe! È un soprannome legato alla mia
famiglia, macellai da generazioni.
E Lampo?
Anche. Gente veloce nel lavorare ma precisa. Il lavoro va fatto
con amore e con cura.
Mi racconta Officina Lampo?
L'ho aperta sei anni fa, avevo 24 anni. Mi sono messo in proprio
perché dove lavoravo prima mi arrangiavo in tutto, l'officina in
pratica la gestivo io e tanti clienti cercavano me.
Adesso sono ancora in affitto in 200 metri quadrati, ma sto
costruendo un fabbricato a mia misura, 300 metri quadrati a casa
mia. Per ora lavoro da solo, sa quel detto "meglio soli che male
accompagnati", ma quando sarò nella nuova sede valuterò se assumere
qualcuno.
Il lavoro non le manca...
Da tre anni restauro Land Rover che mando negli Stati Uniti, è una
passione che è diventata un ramo dell'attività. Io pratico
fuoristrada da dieci anni (sto partendo per la Slovenia per una
gara che vorrei correre l'anno prossimo), e tramite social sono
stato contattato da New York e da San Diego, persone che sono
diventate clienti e che sono venute più volte da me. Restauro
queste macchine da cima a fondo e poi le spedisco
oltreoceano.
Dopo sei anni, e gli ultimi in cui lo sto spingendo, questo lavoro
mi impegna per il 70 per cento del tempo. È quello che mi frutta di
più perché anche se sono in officina undici, dodici ore al giorno
lo faccio senza affaticarmi, con passione; per me lavorare è un
gioco, faccio davvero una cosa che mi piace e non perché ho
imparato a fare il meccanico, mi appassiona ed è gratificante in
tutti suoi aspetti. Sono lavori particolari dalla carpenteria
metallica alla carrozzeria, smonto e rimonto con grande attenzione
agli interni.
Fa anche meccanica tradizionale?
Io vivo in un paese di duemila abitanti a mille metri sul livello
del mare, è un paesino. I miei clienti sono privati che mi portano
la loro macchina, un'utilitaria come il suv, l'impresario edile che
mi porta il furgoncino... Ma mi sto concentrando sui fuoristrada
anche per la clientela italiana, ho già clienti da Gorizia, Merano,
Aosta... Il mio obiettivo è che tra dieci anni non farò più vetture
stradali ma solo fuoristrada per competizioni.
Oggi che ricambi monta?
Io uso parecchio ricambi originali per le vetture stradali, per la
qualità del prodotto. Sinceramente la mia è una delle poche
officine che non fa preventivi, il cliente si affida a me, alle mie
capacità lavorative. Mi sceglie per la fiducia e... per la
simpatia.
Il prezzo, sulla riparazione di un mezzo, è relativo, deve esserci
qualità del lavoro, garanzia sul lavoro, disponibilità a spiegarti
qual è il problema. L'importante è come presenti il tuo lavoro e
come lo sai fare.
Di Doc che cosa mi dice?
Mi appoggio a Doc perché nella mia zona il servizio di consegna è
ottimo, la concessionaria più vicina ce l'ho a venti
chilometri...
Anche nell'officina dove lavoravo prima li conoscevo già, e
conoscevo Mirko (Gnesotto, promoter di riferimento, NdA). Quando ho
aperto ho detto: "Questo è il primo servizio che devo avere, non
posso farmi mancare Doc; è un servizio necessario, non puoi non
avere Doc".
C'è altro che apprezza oltre alla consegna a
domicilio?
Se chiamo una concessionaria per un problema, magari su una
macchina nuova con un problema particolare, e faccio il nome di Doc
ho una porta più aperta. Anziché perdere tempo, chiamo in
concessionaria e mi passano al telefono il capofficina.
-
Ricordando Tazio Nuvolari
29 marzo 2024 - C'è tempo fino al 31 luglio per inviare la richiesta di iscrizione al Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche e alle GT moderne. Ideata e organizzata a partire dal 1991 da Mantova Corse, la 34esima edizione andrà in scena dal 19 al 22 settembre. 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo...
-
Black box? Si risparmia sempre meno
26 marzo 2024 - In calo la richiesta per le polizze legate alla 'scatola nera' per via del sempre minore risparmio che la sua installazione comporta: -46 per cento in cinque anni. È il dato diffuso da Segugio.it, il comparatore di prodotti assicurativi secondo cui il dispositivo che monitora lo stile di guida del consumatore e i parametri tecnici del veicolo...
-
PodCarStories contro i colpi di sonno
22 marzo 2024 - Si chiama PodCarStories il podcast promosso da Sara Assicurazioni per contribuire a una maggiore sicurezza stradale. Appositamente studiata per prevenire i colpi di sonno durante la guida e nelle ore notturne, la serie propone un flusso neuroscientifico di storie, intrattenimento e musica in grado di integrarsi in modo organico nelle soglie di...