Daniele Giardini (Unikarr Carrozzeria),
"Il Sudafrica, un viaggio sorprendente"

Si è aggiudicato il viaggio Super Top in Sudafrica con 99.439 punti, oltre trentamila più del secondo classificato. Il margine di Daniele Giardini, titolare di 'Unikarr', era così ampio che non ha nemmeno dovuto acquistare ricambi originali extra per essere certo di partire. A sentir lui, anzi, "non ho dovuto fare niente".

Niente di più del solito intende?
A Legnago Unikarr è diventata il principale punto di riferimento per i sinistri automobilistici, ripariamo circa 900 macchine all'anno. Tenevo d'occhio la classifica e quando il mio promoter mi ha comunicato che ero primo lo sapevo già.
Avevo vinto altri viaggi, ma mi ritengo un viaggiatore più che un turista e avevo sempre rifiutato. In Sudafrica però non ero mai stato e non era nemmeno una meta in programma. Ho accettato e... mi sono dovuto ricredere: organizzato veramente bene, una guida fantastica, sempre all'altezza. Abbiamo tenuto un ritmo serrato ma giustificato da tutto quello che c'era da vedere in sette giorni.

Che cosa ha portato a casa?
Una cosa che non avrei pensato: il gruppo WhatsApp con i colleghi che è tuttora vivo. Non conoscevo nessuno ma, forse anche perché eravamo solo dodici aziende, si è creato un legame che stiamo mantenendo al di là del viaggio.
E poi la varietà dei paesaggi. Sicuramente il safari, soprattutto per chi non ne ha mai fatto uno, colpisce molto; vedere quegli 'animaloni' da vicino - leoni, elefanti, giraffe, antilopi, ghepardi - fa effetto; ma la ricchezza delle situazioni, dall'oceano alla montagna, è impressionante.

Poi si torna a casa e si torna al lavoro. Unikarr sta bene, mi sembra di capire...
Meglio di qualche anno fa, quando tutto il settore carrozzeria soffriva particolarmente del calo di lavoro. È diminuito in modo esponenziale il numero di sinistri attivi a causa o per meglio dire grazie a vetture che sono sempre più ricche di sistemi di sicurezza come ABS, ESP, etc, di manutenzioni più accurate, dei pneumatici invernali obbligatori, di elementi deterrenti come la patente a punti e l'invasione degli autovelox che obbligano gli automobilisti a moderare la velocità.
A Legnago c'erano 15 carrozzerie, tante erano piccole carrozzerie, oggi siamo in tre. Chi ha superato quei quattro, cinque anni brutti adesso sta meglio.

Nonostante la struttura moderna, le attrezzature all'avanguardia, Unikarr continua a restare multimarca?
Per la mia visione di carrozzeria, privilegio non il marchio automobilistico in sé quanto piuttosto la collaborazione con la concessionaria che lo rappresenta a livello territoriale. La scelta di essere indipendente è anche dovuta al fatto che viviamo in una realtà periferica - Legnago è equidistante da Rovigo e Verona - in cui le concessionarie che c'erano hanno chiuso o sono rimaste come punto vendita, senza nemmeno il magazzino. Non ci sarebbe canalizzazione.

Invece è convenzionato con alcune compagnie assicurative. Non teme il loro 'strapotere'?
Il loro potere è aumentato, ma abbiamo rivisto le tariffe in misura accettabile e la canalizzazione funziona. Un 20-25 per cento dei clienti per danni assicurativi, che sono l'80 per cento del totale, sono clienti convenzionati. 

Ricambi originali per tutti?
Se il cliente ha ragione e quindi il danno è coperto dall'assicurazione montiamo ricambi originali. Andiamo sull'alternativo, o sull'usato, solamente in caso di necessità. Comunque, sul totale acquisti, almeno il 90 per cento sono ricambi originali che ci vengono consegnati da Doc. Un'azienda come Unikarr carrozzeria, che cerca costantemente di mantenere un alto livello di servizi e puntualità nelle riconsegne dei veicoli, non può prescindere da un partner come Doc, necessario trait d'union tra il concessionario e l'artigiano carrozziere.
Non sento nemmeno la mancanza della doppia consegna: siamo organizzati in modo che quando la macchina arriva in carrozzeria abbiamo già i ricambi in casa. Lavoriamo solo su appuntamento: chi chiama oggi va al 20 dicembre.

  • Ricordando Tazio Nuvolari
    29 marzo 2024 - C'è tempo fino al 31 luglio per inviare la richiesta di iscrizione al Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche e alle GT moderne. Ideata e organizzata a partire dal 1991 da Mantova Corse, la 34esima edizione andrà in scena dal 19 al 22 settembre. 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo...

  • Black box? Si risparmia sempre meno
    26 marzo 2024 - In calo la richiesta per le polizze legate alla 'scatola nera' per via del sempre minore risparmio che la sua installazione comporta: -46 per cento in cinque anni. È il dato diffuso da Segugio.it, il comparatore di prodotti assicurativi secondo cui il dispositivo che monitora lo stile di guida del consumatore e i parametri tecnici del veicolo...

  • PodCarStories contro i colpi di sonno
    22 marzo 2024 - Si chiama PodCarStories il podcast promosso da Sara Assicurazioni per contribuire a una maggiore sicurezza stradale. Appositamente studiata per prevenire i colpi di sonno durante la guida e nelle ore notturne, la serie propone un flusso neuroscientifico di storie, intrattenimento e musica in grado di integrarsi in modo organico nelle soglie di...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK