Trasporti, gli effetti sul clima

Il Gruppo tedesco Schaeffler, uno dei più importanti a livello mondiale nell'ambito della componentistica high tech e proprietario di Continental e di Ifa, ha diffuso uno studio che sottolinea come la previsione di un aumento della temperatura della Terra di 5 gradi nell'anno 2100 possa essere ridotta di 3 gradi con opportuni interventi sui trasporti che hanno un importante contributo nelle emissioni di CO2.

Non esiste un'unica soluzione per raggiungere una mobilità sostenibile, si legge nello studio, ed occorre considerare l'intera catena energetica, dalla produzione e stoccaggio alla sua conversione in energia cinetica. Quasi il 70 per cento delle emissioni globali di CO2, causa principale del riscaldamento globale, sono dovute alla combustione di combustibili fossili e il settore dei trasporti rappresenta quasi un quarto di questa percentuale.

Secondo varie stime, nell'anno 2100 la temperatura media del pianeta aumenterà appunto di 5 gradi, con conseguenze disastrose per l'ambiente e l'umanità. Schaeffler ritiene, si legge sempre nella stessa ricerca, che questo aumento possa essere ridotto, come accennato, di 3 gradi facendo ricorso a tutte le tecnologie disponibili. Se il volume della produzione automobilistica continuerà a crescere al ritmo attuale, nel 2050 saranno prodotti 120 milioni di veicoli e, secondo uno studio della Shell, ci saranno 2 miliardi di macchine circolanti nel mondo.

A quella data l'80 per cento delle auto vendute in quell'anno funzionerà con una propulsione completamente elettrica, il 16 per cento sarà ibrida e solo il 4 per cento sarà alimentato esclusivamente da un motore a combustione. A livello di flotta globale nel 2050, il 9% delle auto utilizzerà un motore a combustione, il 25 per cento sarà ibrido e il 66 per cento sarà elettrico o a idrogeno. Nel 2050 grazie all'elettrificazione e ai progressi tecnologici, le emissioni complessive dell'auto passeranno dalle attuali 3,7 gigatonnellate a 1,2.

L'85 per cento di queste emissioni sarà prodotto nelle città, che concentrerà il 50% della popolazione mondiale in solo il 2 per cento dello spazio disponibile sul pianeta. Per questo motivo, la progettazione di soluzioni e tecnologie per rendere più efficiente la mobilità urbana è così importante e, secondo Schaeffler, i veicoli elettrici potranno essenzialmente soddisfare le esigenze di mobilità delle persone nelle aree urbane.



  • Ricordando Tazio Nuvolari
    29 marzo 2024 - C'è tempo fino al 31 luglio per inviare la richiesta di iscrizione al Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche e alle GT moderne. Ideata e organizzata a partire dal 1991 da Mantova Corse, la 34esima edizione andrà in scena dal 19 al 22 settembre. 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo...

  • Black box? Si risparmia sempre meno
    26 marzo 2024 - In calo la richiesta per le polizze legate alla 'scatola nera' per via del sempre minore risparmio che la sua installazione comporta: -46 per cento in cinque anni. È il dato diffuso da Segugio.it, il comparatore di prodotti assicurativi secondo cui il dispositivo che monitora lo stile di guida del consumatore e i parametri tecnici del veicolo...

  • PodCarStories contro i colpi di sonno
    22 marzo 2024 - Si chiama PodCarStories il podcast promosso da Sara Assicurazioni per contribuire a una maggiore sicurezza stradale. Appositamente studiata per prevenire i colpi di sonno durante la guida e nelle ore notturne, la serie propone un flusso neuroscientifico di storie, intrattenimento e musica in grado di integrarsi in modo organico nelle soglie di...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK