Lunga vita a benzina e diesel!
Tutti a parlare di elettrico, ma benzina e diesel
continuano a essere il carburante del futuro.
Secondo un ricerca Ipsos MORI commissionata da
Mazda a livello europeo, il 58 per cento degli 11.008
automobilisti intervistati ritiene che ci siano ancora "molte
innovazioni e miglioramenti da apportare ai motori a benzina e
diesel"; il 54 per cento degli italiani (il 33 nel resto
d'Europa) afferma che acquisterebbe comunque un'auto diesel anche
se i costi di gestione fossero gli stessi per una
elettrica. Picchi di fiducia nei motore a combustione
interna in Polonia (65 per cento), Germania, Spagna e Svezia (oltre
il 60).
"I risultati della ricerca", ha commentato Jeff
Guyton, presidente e CEO di Mazda Motor Europe, "sono
avvincenti. La base del nostro programma Drive Together è la
celebrazione della gioia di guidare, e sembra che i guidatori
europei vedano una lunga strada da percorrere per il motore a
combustione interna. Stiamo lavorando duramente per rendere quella
strada un'esperienza ancora migliore per tutti e dovunque. Nel caso
delle emissioni dei gas serra", ha aggiunto, "riteniamo che
sia necessario avere la soluzione giusta al momento giusto. Per noi
questo significa che l'offerta più razionale del momento sia una
combinazione di motori a combustione interna e dispositivi
elettrici che tengano conto della situazione energetica di ciascun
mercato e dei metodi di generazione di energia. In questo
contesto, siamo dunque determinati a perfezionare il motore a
combustione interna".
Lo studio Ipsos MORI ha anche toccato un altro tema di grande
attualità, quello della guida autonoma. Circa le
prospettive di accettazione e diffusione dei veicoli 'che si
guidano da soli', soltanto il 33 per cento degli
intervistati si è detto pronto ad "accogliere favorevolmente
l'arrivo di auto a guida autonoma"; a sorpresa,
considerando i volumi di traffico, questa percentuale è scesa al 25
in Francia e nei Paesi Bassi. E ancora, la ricerca ha concluso che
"non c'è alcuna prova di un maggiore interesse per le auto
a guida autonoma all'interno di gruppi di giovani automobilisti
europei".
-
Ricordando Tazio Nuvolari
29 marzo 2024 - C'è tempo fino al 31 luglio per inviare la richiesta di iscrizione al Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche e alle GT moderne. Ideata e organizzata a partire dal 1991 da Mantova Corse, la 34esima edizione andrà in scena dal 19 al 22 settembre. 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo...
-
Black box? Si risparmia sempre meno
26 marzo 2024 - In calo la richiesta per le polizze legate alla 'scatola nera' per via del sempre minore risparmio che la sua installazione comporta: -46 per cento in cinque anni. È il dato diffuso da Segugio.it, il comparatore di prodotti assicurativi secondo cui il dispositivo che monitora lo stile di guida del consumatore e i parametri tecnici del veicolo...
-
PodCarStories contro i colpi di sonno
22 marzo 2024 - Si chiama PodCarStories il podcast promosso da Sara Assicurazioni per contribuire a una maggiore sicurezza stradale. Appositamente studiata per prevenire i colpi di sonno durante la guida e nelle ore notturne, la serie propone un flusso neuroscientifico di storie, intrattenimento e musica in grado di integrarsi in modo organico nelle soglie di...