Ecotassa auto: dura reazione di AsConAuto
''Adesso basta!''. Questa la reazione immediata
con la quale Giorgio Boiani,
vicepresidente con delega alla comunicazione di
AsConAuto accoglie a Bruxelles l'informazione
della possibile ennesima tassa sul settore
contenuta in un emendamento approvato dalla
Commissione Bilancio della Camera. La misura sta suscitando un coro
unanime di proteste da tutte le associazioni di
categoria e dai sindacati: un fronte comune di no al quale si
aggiunge la voce di AsConAuto.
E Boiani ribadisce: ''Come si può ignorare il
mercato e quello che sostengono concordi tutti gli
operatori dell'automotive che mettono energie, impegno, lavoro,
cuore e passione ogni giorno'' in un settore che, proprio di
recente, il presidente del Consiglio Giuseppe
Conte ha sottolineato essere 'un comparto chiamato
a sforzi sempre più rilevanti'. Non siamo sordi alle
proposte di miglioramento, vogliamo essere vicini
all'auto per affrontare e vincere le sfide''.
''Come è possibile - continua Boiani - che giunga un
provvedimento all'ultimo minuto che grava sull'automotive
con una nuova ed ennesima tassa nella volontà di
favorire, così è stato dichiarato, vendite di veicoli a basse o
zero emissioni - aggiunge -. Al di là delle
dichiarazioni è una misura che purtroppo si traduce in
un'altra penalizzazione per il nostro lavoro e
soprattutto per il consumatore finale".
Basti pensare che dal primo gennaio 2019 fino a tutto il 2021,
un'imposta crescente - da 150 a 3mila
euro - è destinata a pesare sull'immatricolazione di auto
nuove con emissioni di CO2 superiori ai 110 grammi/km. Se per
esempio prendiamo il modello più venduto in Italia: la Fiat
Panda 1.2, prodotta a Pomigliano, tra le vetture non
ibride con le più basse emissioni di CO2 con il nuovo sistema un
acquirente dal 2019 deve pagare una imposta variabile dai
400 ai 1.000 euro.
Anche la voce delle Associazioni dei consumatori, infatti, si
aggiunge alla generale levata di scudi contro l'adozione della
misura: ''Solito bancomat di tassazione sull'auto.
Pura follia cambiare le regole sulle quali stiamo
lavorando senza neppure consultarci. Non basta la guerra che
affrontiamo tutti i giorni nel cambiamento dei mercati adesso ce la
fanno anche in casa. Adesso basta!''.
-
Ricordando Tazio Nuvolari
29 marzo 2024 - C'è tempo fino al 31 luglio per inviare la richiesta di iscrizione al Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche e alle GT moderne. Ideata e organizzata a partire dal 1991 da Mantova Corse, la 34esima edizione andrà in scena dal 19 al 22 settembre. 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo...
-
Black box? Si risparmia sempre meno
26 marzo 2024 - In calo la richiesta per le polizze legate alla 'scatola nera' per via del sempre minore risparmio che la sua installazione comporta: -46 per cento in cinque anni. È il dato diffuso da Segugio.it, il comparatore di prodotti assicurativi secondo cui il dispositivo che monitora lo stile di guida del consumatore e i parametri tecnici del veicolo...
-
PodCarStories contro i colpi di sonno
22 marzo 2024 - Si chiama PodCarStories il podcast promosso da Sara Assicurazioni per contribuire a una maggiore sicurezza stradale. Appositamente studiata per prevenire i colpi di sonno durante la guida e nelle ore notturne, la serie propone un flusso neuroscientifico di storie, intrattenimento e musica in grado di integrarsi in modo organico nelle soglie di...