Dieselgate: ecco quanto ci è costato (finora)

Lo scandalo Dieselgate pesa sull'ambiente e sulla salute pubblica, ma anche sul portafoglio. Quello degli automobilisti europei che, dal 2000 al 2017, hanno messo 150 miliardi di euro in più di carburante rispetto a quanto avrebbero fatto se i consumi delle auto fossero stati in linea con quelli dichiarati. A fare i conti è la ong Transport & Environment, secondo cui in quei diciott'anni i tubi di scappamento hanno emesso più di quanto certificato dai test di laboratorio: 264 milioni di tonnellate di CO2 in più, pari alle emissioni annuali dell'Olanda intera.

Alla pompa il prezzo maggiore lo hanno pagato gli automobilisti tedeschi, che dal 2000 hanno sborsato 36 miliardi più di quanto avrebbero dovuto. Seguono gli inglesi con 24,1 miliardi e i francesi con 20,5 miliardi. L'Italia è quarta con 16,4 miliardi di euro, davanti alla Spagna (12 miliardi). Stando all'indagine, la distanza tra i consumi registrati dai test e quelli nel mondo reale è andata peggiorando.

La forbice si è aperta a dismisura, passando dal 9 per cento del 2000 al 17 per cento del 2008, fino al 42 per cento del 2017. Solo l'anno scorso la spesa aggiuntiva in carburante è stata di 23,4 miliardi di euro (2,2 in Italia), con emissioni in eccesso per 47 milioni di tonnellate.

Quel che esce dai tubi di scarico ha un impatto ambientale, ma anche sanitario. Secondo uno studio pubblicato nel settembre scorso sulla rivista Environmental Research Letters, ogni anno sono circa 450mila i decessi attribuibili in Europa all'inquinamento dell'aria, e sarebbero 4.500 quelli in più causati dal surplus di emissioni rispetto a quanto dichiarato. L'Italia, con 1.250 morti, risulta essere più colpita.



  • Ricordando Tazio Nuvolari
    29 marzo 2024 - C'è tempo fino al 31 luglio per inviare la richiesta di iscrizione al Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche e alle GT moderne. Ideata e organizzata a partire dal 1991 da Mantova Corse, la 34esima edizione andrà in scena dal 19 al 22 settembre. 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo...

  • Black box? Si risparmia sempre meno
    26 marzo 2024 - In calo la richiesta per le polizze legate alla 'scatola nera' per via del sempre minore risparmio che la sua installazione comporta: -46 per cento in cinque anni. È il dato diffuso da Segugio.it, il comparatore di prodotti assicurativi secondo cui il dispositivo che monitora lo stile di guida del consumatore e i parametri tecnici del veicolo...

  • PodCarStories contro i colpi di sonno
    22 marzo 2024 - Si chiama PodCarStories il podcast promosso da Sara Assicurazioni per contribuire a una maggiore sicurezza stradale. Appositamente studiata per prevenire i colpi di sonno durante la guida e nelle ore notturne, la serie propone un flusso neuroscientifico di storie, intrattenimento e musica in grado di integrarsi in modo organico nelle soglie di...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK