Auto autonome, rischio tilt nei centri urbani

Il successo delle auto autonome potrebbe mettere in crisi il traffico nelle grandi metropoli. A rivelarlo è lo studio "Reshaping urban mobility with autonomous vehicles. Lessons from the City of Boston" che The Boston Consulting Group ha realizzato in collaborazione con il World Economic Forum. Secondo il report, la diffusione di robotaxi e roboshuttle (i cosiddetti veicoli AV) potrebbe provocare l'innalzamento anche consistente dei tempi medi di viaggio nelle aree urbane centrali.

Basato su simulazioni avanzate, combinate con le evidenze sperimentali raccolte a Boston, dove dal gennaio 2017 i prototipi di NuTonomy-Lift, Optimus Ride e Aptiv hanno già percorso oltre 2.400 km in modalità "pilota automatico", lo studio avverte: "Robotaxi, roboshuttle e car sharing AV sono destinati a una rapida affermazione: permetteranno spostamenti comodi, sicuri e rapidi, a patto che il loro impiego sia governato per tempo dalle amministrazioni locali".

In caso di assenza di provvedimenti mirati le conseguenze potrebbero essere quelle emerse a Boston, dove a 'downtown' si è registrato un aumento dei tempi di percorrenza del 5,5 per cento. Nella capitale del Massachusetts, comunque, grazie agli AV la scorrevolezza complessiva risulta migliorata del 4,3 per cento, con punte del 12,1 per cento in alcune zone della cintura esterna. Il report spiega: ogni auto autonoma sostituirà più veicoli tradizionali liberando le strade.

Aumenterà, però, progressivamente il ricorso da parte dei cittadini agli AV anche per tratte brevi, a discapito di bus, bici e metro: un comportamento che nelle zone centrali avrà ripercussioni sul traffico. Tra i provvedimenti "virtuosi" suggeriti dagli analisti di Bcg da citare la creazione di corsie riservate (-8,3 per cento sui tempi di viaggio), ricavabili dalla riconversione degli spazi oggi riservati ai posteggi, l'adozione di tariffe differenziate per chi condividerà i robotaxi (-15,5 per cento) e l'istituzione di aree dedicate al carico/scarico dei passeggeri.



  • Ricordando Tazio Nuvolari
    29 marzo 2024 - C'è tempo fino al 31 luglio per inviare la richiesta di iscrizione al Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche e alle GT moderne. Ideata e organizzata a partire dal 1991 da Mantova Corse, la 34esima edizione andrà in scena dal 19 al 22 settembre. 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo...

  • Black box? Si risparmia sempre meno
    26 marzo 2024 - In calo la richiesta per le polizze legate alla 'scatola nera' per via del sempre minore risparmio che la sua installazione comporta: -46 per cento in cinque anni. È il dato diffuso da Segugio.it, il comparatore di prodotti assicurativi secondo cui il dispositivo che monitora lo stile di guida del consumatore e i parametri tecnici del veicolo...

  • PodCarStories contro i colpi di sonno
    22 marzo 2024 - Si chiama PodCarStories il podcast promosso da Sara Assicurazioni per contribuire a una maggiore sicurezza stradale. Appositamente studiata per prevenire i colpi di sonno durante la guida e nelle ore notturne, la serie propone un flusso neuroscientifico di storie, intrattenimento e musica in grado di integrarsi in modo organico nelle soglie di...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK