Giorgio Marra, Vicentini SpA:
"Un call center per i riparatori Doc"
Settembre 2014: Giorgio Marra (nella foto in
home page) e Piero Isonni, soci titolari della concessionaria
Volkswagen M.I.Car di Desenzano diventano azionisti di maggioranza
della Vicentini
SpA di Verona. Il primo passo, "valutare cosa va e
cosa no".
Partiamo dall'inizio. Insieme a M.I. Car che cosa ha
portato Giorgio Marra in 'Vicentini'?
Nel corso del 2014, dopo 40 anni dalla fondazione, la Vicentini
SpA di Verona aveva necessità di darsi un nuovo assetto societario
anche a seguito delle nuove politiche di riassetto della Rete
Distributiva varate dal Gruppo Volkswagen in Italia. Io e il mio
socio abbiamo così deciso di acquisire la maggioranza del pacchetto
azionario della Vicentini SpA, una delle più grandi concessionarie
del Gruppo VW in Italia e la più grande, per dimensioni delle
strutture, d'Europa. Quando si mette piede in una azienda si deve
valutare immediatamente cosa va e cosa non va bene: ho trovato un
ottimo team ma per alcuni motivi spesso non orientato al
raggiungimento degli obiettivi aziendali con particolare attenzione
al business, al risultato finale che, per una azienda, vuol dire
utili da reinvestire nel business stesso.
Ritengo di avere portato maggiore determinazione e chiarezza in
tal senso, più organizzazione efficace ed ora posso dire, anche
grazie ad alcuni inserimenti di persone molto ben allineate con i
miei criteri gestionali, di avere una squadra che lavora per il
raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Che le concessionarie oggi cerchino di fare maggiori
margini con il post vendita non è più una novità. In 'Vicentini'
che peso ha il settore assistenza-ricambi?
Penso che il settore post-vendita sia vitale per una azienda
concessionaria. Lo è non solo per il risultato economico che può e
deve portare ma lo è soprattutto per dare continuità al rapporto
con il cliente; rapporto che con la vendita dell'auto è solo
iniziato! In altre parole: 'fidelizzazione'.
È da poco concessionario socio Doc Ricambi Originali.
Che cosa l'ha convinta del progetto AsConAuto?
Conosco Doc da tempo in virtù della mia precedente esperienza.
Posso dire che tra i punti di forza ci sono il servizio capillare
grazie a un buona organizzazione e alle sinergie raggiunte.
Quali sono le aspettative di crescita nella vendita dei
ricambi? Di un marchio più di un altro?
Penso che, in generale, tutti i marchi da noi rappresentati hanno
spazio sufficiente per crescere. Pensando al target di riferimento,
mi aspetto che sarà la Volkswagen a trarre il maggiore vantaggio da
una più capillare distribuzione dei ricambi e accessori.
Per garantire il miglior servizio all'autoriparatore, ha
dovuto rimodellare il magazzino in ottica Doc?
Il nostro magazzino ricambi è già strutturato sia come dimensioni
che come organizzazione per gestire grandi volumi con la massima
professionalità.
Qual è, oggi, la forza del consorzio? Su quali leve
crede sia opportuno spingere per fidelizzare l'autoriparatore
cliente?
La forza di un consorzio deve essere il servizio impeccabile e la
consulenza nei confronti dell'autoriparatore.
A proposito di consulenza. Oltre alla consegna a
domicilio del ricambio originale, i riparatori chiedono
informazione tecnica e sempre più spesso assistenza diretta presso
l'officina del concessionario. Come risponde
'Vicentini'?
Abbiamo messo in piedi una sorta di 'call center' cui rispondono
persone di provata esperienza nel settore ricambi e tecnico in modo
tale da ridurre i tempi di fornitura del ricambio spesso causati da
un ordine errato.
Qual è il suo giudizio sull'autoriparatore cliente?
Sempre meno 'officina sotto casa'?
È indubbio che le tecnologie sempre più sofisticate delle auto
moderne non sono proprio alla portata di tutti i riparatori, così
come le attrezzature speciali, i tester, etc. Da non dimenticare
poi l'estrema esigenza di frequentare costantemente corsi di
aggiornamento organizzati dalle Case costruttrici. Quindi: officina
sotto casa sì ma certamente non per riparazioni di particolare
difficoltà o che richiedano la massima attenzione e preparazione
per la sicurezza di chi guida.
-
Ricordando Tazio Nuvolari
29 marzo 2024 - C'è tempo fino al 31 luglio per inviare la richiesta di iscrizione al Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche e alle GT moderne. Ideata e organizzata a partire dal 1991 da Mantova Corse, la 34esima edizione andrà in scena dal 19 al 22 settembre. 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo...
-
Black box? Si risparmia sempre meno
26 marzo 2024 - In calo la richiesta per le polizze legate alla 'scatola nera' per via del sempre minore risparmio che la sua installazione comporta: -46 per cento in cinque anni. È il dato diffuso da Segugio.it, il comparatore di prodotti assicurativi secondo cui il dispositivo che monitora lo stile di guida del consumatore e i parametri tecnici del veicolo...
-
PodCarStories contro i colpi di sonno
22 marzo 2024 - Si chiama PodCarStories il podcast promosso da Sara Assicurazioni per contribuire a una maggiore sicurezza stradale. Appositamente studiata per prevenire i colpi di sonno durante la guida e nelle ore notturne, la serie propone un flusso neuroscientifico di storie, intrattenimento e musica in grado di integrarsi in modo organico nelle soglie di...