Alessandro Bettinoni (Vicentini),
"la fedeltà si coltiva con il servizio"
"La capacità di ascoltare le esigenze dell'autoriparatore
cliente contribuisce a fidelizzarlo". Ne è convinto
Alessandro Bettinoni, da cinque mesi direttore
generale di Vicentini, che
ha subito messo l'accento sul post vendita. Per la concessionaria
Volkswagen-Audi-Porsche di Gruppo Eurocar Italia, un cambio di
prospettiva che assegna a DOC un ruolo chiave.
Dottor Bettinoni, qual è lo stato di salute dell'azienda
dopo due anni di pandemia e nel pieno di una crisi energetica senza
precedenti?
Lo stato di salute è buono, stiamo replicando le performance del
2019 anche se gli effetti della crisi energetica stanno iniziando
ad avere un impatto notevole sull'economia.
Federauto ha adottato delle misure valide per aiutare gli
associati, e anche noi all'interno della nostra organizzazione
abbiamo modificato alcuni comportamenti per contenere gli effetti
del rincaro.
Oggi in Vicentini che peso ha il post
vendita?
Il reparto assistenza e ricambi sta assumendo sempre più peso e
importanza grazie a un nuovo approccio, a nuove strategie, e alla
flessibilità delle persone nell'adattarsi ai vari cambiamenti
richiesti dal mercato.
La fedeltà al ricambio originale per che cosa passa? Il
punto in più di sconto non sembrerebbe fare la
differenza...
La fedeltà si coltiva con un servizio in linea con le aspettative,
con la tempestività nel fornire risposte e con la capacità di
ascoltare le esigenze dei nostri clienti. Questi ingredienti sono
necessari per fidelizzare l'autoriparatore verso il ricambio
originale.
Da parte sua, il consorzio garantisce in modo professionale e
trasparente un continuo contatto con gli affiliati presenti nel
nostro territorio.
Affiliati che si aspettano informazione tecnica e porte
aperte in officina. Qual è la politica Vicentini?
La nostra azienda è disponibile nel trasferire informazioni
tecniche ai nostri clienti e in futuro sono previsti incontri
specifici per capire meglio quali sono le loro esigenze.
I consorzi AsConAuto, e DOC non fa eccezione, spingono per
l'utilizzo di ARiA e della App AService, ma sono ancora molti gli
autoriparatori che prediligono la telefonata al
magazziniere...
Vicentini crede nell'evoluzione tecnologica nella quale ha
investito AsConAuto, supportandola nello spronare gli
autoriparatori all'utilizzo degli applicativi sopracitati. Nel
tempo abbiamo mantenuto vivi i vari canali di contatto adattandoli
a qualsiasi preferenza di comunicazione da parte dei clienti.
Qual è l'impronta Bettinoni sulla concessionaria in
generale e in particolare sull'area post vendita?
Sicuramente c'è la volontà di dare continuità al lavoro svolto sul
territorio adeguando la nostra operatività ai vari mutamenti che
sta vivendo il nostro settore.
Particolare focus sull'area post vendita che è, e sarà sempre più,
fondamentale per la nostra azienda.
-
Il Salone di Ginevra trasloca in Qatar
1 febbraio 20223 - Si svolgerà tra il 5 e il 14 ottobre prossimi il Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Qatar 2023, insolita denominazione che unisce una promettente iniziativa nell'ambito del Medio Oriente con una delle più affermate esperienze espositive motoristiche, appunto il Salone di Ginevra. Il GIMS (Geneva International Motor Show)...
-
Legambiente, è sempre più Mal'Aria
30 gennaio 2023 - È un podio da maglia nera, anzi da Mal'Aria, quello conquistato da Torino, Milano e Asti, rispettivamente prima, seconda e terza classificata nel Rapporto condotto da Legambiente sull'inquinamento atmosferico di 95 città italiane. Insieme a Modena, Padova e Venezia, l'anno scorso le tre città hanno registrato più del doppio degli...
-
Mercato usato 2022: la crisi si è fatta sentire
27 gennaio 2023 - Pur confermandosi come canale preferito dagli italiani, il mercato delle auto usate nel 2022 segna un'inversione di tendenza, registrando un calo del 10,2 per cento dei passaggi di proprietà netti (2.725.019) rispetto al 2021. Lo rende noto una ricerca di AutoScout24. Secondo l'analisi, nell'usato il diesel continua a mantenere...