Vanni Tomasi (Autoriparazioni Tomasi),
"la differenza la fanno le persone"

"È come avere il tapis roulant sotto il letto, se non lo vedi non lo usi": sceglie una metafora, Vanni Tomasi, per spiegare il suo approccio pragmatico, in questo caso all'auto elettrica. Ci siamo arrivati partendo come sempre da lontano, dalle origini di Autoriparazioni Tomasi a Carré, in provincia di Vicenza.

1979?
L'anno in cui papà Aldo ha aperto l'officina offrendo anche il servizio gomme. Io mi sono diplomato ragioniere programmatore e poi ho scelto di proseguire l'attività paterna, mio fratello Simone invece ha capito subito che la scuola superiore non faceva per lui. Nessuno dei due è stato forzato, ci ha portato qui la passione. Anche papà è ancora in officina, accompagna il cliente, lava le macchine...
Siamo nella stessa sede delle origini ma ampliata, 300 metri quadrati coperti e 700 di piazzale.

Con che organico?
Abbiamo un dipendente e un collaboratore ormai in pensione che fa orario ridotto. Mi sono guardato in giro nelle scuole professionali, spesso sembrano studi scelti per mancanza di alternative. Stiamo ancora cercando.

La ragione sociale riporta Officina Elettrauto Carrozzeria Gommista. Servizio completo?
Mancano solo le revisioni, ma faccio parte del direttivo di un consorzio con 38 soci e noi siamo tra questi. Quello delle revisioni è un servizio importante, come consorzio siamo sulle diecimila l'anno, 350 in capo a Tomasi.
L'attività oggi è un 50 e 50 tra interventi di carrozzeria, in genere più lunghi e redditizi, e di meccanica. Abbiamo il forno e anche il banco di tiro per raddrizzature precise, ma quasi non lo si usa più; tra airbag e adas i costi lievitano e il lavoro non è più conveniente.
Mai come quest'anno sto vedendo tanti veicoli vecchi: la gente non sa cosa prendere, non sa a che marchio affidarsi e, soprattutto, non vuole spendere, quindi non compra e noi ripariamo.

Che cosa?
Siamo multibrand per scelta, mio padre ha sempre detto "lascia lì", molti colleghi i marchi li stanno abbandonando, i costi sono super esagerati, anche su attrezzature che magari nemmeno si utilizzano. Ripariamo principalmente vetture, di fascia media e medio alta, mentre un 30 per cento sono veicoli commerciali.
L'elettrico? Con i corsi siamo a posto, ma da noi non entra nulla; chi guida elettrico ha bisogno dell'officina per pneumatici e freni, ma con i vincoli sulla batteria tende ad andare in concessionaria. Quando mi chiedono un parere, se li vedo titubanti io l'auto elettrica la sconsiglio. Vado sul pratico: se una cosa è pratica si usa, se non lo è no; è come avere il tapis roulant sotto il letto, se non lo vedi non lo usi.

Lavora in convenzione?
Sono partito con Cattolica e Tua Assicurazioni, poi mi sono convenzionato con Generali e il giro si è ampliato. Il mio cliente è fondamentalmente il privato che arriva con il passaparola. Da quello che mi dicono, perché i lavori vengono fatti al prezzo giusto, nei tempi promessi.

Qual è la politica Tomasi in fatto di ricambi?
Più di concorrenza che originale, direi 60 a 40, anche per la fatica di approvvigionarci. Ho una Clio ferma da luglio per una cerniera! Però il ricorso al ricambio originale sta aumentando, perché lo chiede direttamente il cliente e perché se il danno è coperto dall'assicurazione non c'è nemmeno da discutere (si parte da un prezzo più alto ma è più alto anche lo sconto).
Faccio l'ordine con ARiA o con la app, è un sistema comodo e funziona, il rovescio della medaglia è che con certi magazzinieri non ci parli più.

Del servizio del consorzio è soddisfatto?
Per me il consorzio vuol dire le persone giuste al posto giusto e Mirko (Gnesotto, promoter di riferimento, nda) lo è: sempre presente, sempre sollecito nel dare risposte e anche qualche dritta; ricordo un disguido per una bolla arrivata senza ricambio e con Mirko ho risolto. Lo ripeto: la differenza la fanno le persone.

  • Nuova auto elettrica: colloqui tra giganti
    9 dicembre 2023 - Volkswagen avrebbe avviato colloqui con Renault per una potenziale cooperazione finalizzata alla produzione di veicoli elettrici. Lo riportano alcune fonti di stampa molto autorevoli. L'obiettivo sarebbe quello di offrire un veicolo elettrico a un costo inferiore a 20.000 euro. Le discussioni sono in una fase iniziale e potrebbero ancora...

  • Usato e radiazioni, novembre col segno '+'
    6 dicembre 2023 - Nuovo segno positivo per il mercato delle auto usate, che nel mese di novembre conferma il trend di incremento: con 256.303 trasferimenti di proprietà si registra una crescita del 9,1 per cento rispetto ai 234.868 dello stesso periodo 2022. Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 183 in novembre e 184 nei primi undici mesi...

  • La tragica conta dei pedoni morti
    4 dicembre 2023 - Ѐ stato sfondato il muro dei 400 pedoni morti sulle strade italiane dall'inizio dell'anno: ad oggi questa tragica conta ha raggiunto quota 401, di cui 257 uomini e 144 donne, oltre la metà over 65. Lo scorso anno le vittime erano state 485, in aumento del 3 per cento rispetto ai 471 morti del 2021, e del 18,6 per cento sul 2020, l'anno di esplosione...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK