Cinquetti e Perantoni: "Per il cliente, SP
Service è un unico punto di riferimento"

30 anni lui, 29 lei, coppia nella vita e nel lavoro, nel 2014 Filippo Cinquetti e Sara Perantoni si licenziano dall'azienda dove sono assunti entrambi per aprire "in una piccolissima struttura di nemmeno 200 metri quadrati vicina a una carrozzeria che già conoscevamo, e dentro questo mini capannone gestiamo gomme e qualcosa di meccanica". A distanza di quasi dieci anni è evidente che hanno visto lontano, e la loro SP Service a Pastrengo (Vr) ne è la testimonianza.

Qual è l'ultima novità di cui volete metterci a parte?
L'anno scorso abbiamo rilevato la struttura contigua che era già carrozzeria e siamo diventati service a tutti gli effetti. Lavoriamo in cinque in uno spazio di 900 metri quadrati coperti attrezzato di tutto punto. Il problema è il personale che non si trova, a meno di ricorrere ai contrattisti che però chiedono cifre importanti. Collaboriamo con le scuole, accettiamo stagisti, adesso sembra che uno dei ragazzi voglia fermarsi... Il nostro obiettivo è quello di creare un gruppo di lavoro giovane.

Oltre a quello di offrire una rosa di servizi completa?
Fatto il corso di Ispettore Tecnico Centri Revisione con l'AsConAuto Academy, entro dicembre stiamo pensando di posare la linea revisioni. La nostra strategia, dal momento che ci mettiamo la faccia, è quella di poter dire un domani che siamo noi che abbiamo fatto il lavoro e quindi siamo noi in primis a risponderne.
Il cliente è fidelizzato, torna più volte nell'arco dell'anno. Siamo in una zona abbastanza centrale, prendiamo da Verona provincia, lago, collina... e qualcosa di turistico legato alle compagnie di noleggio. Abbiamo diversi clienti che guidano un'auto aziendale ma poi ci portano le macchine private di mogli e figli. Vogliamo chiudere il cerchio.
Abbiamo anche cinque vetture sostitutive che offriamo come servizio gratuito se previsto dall'assicurazione oppure in noleggio a pagamento.

Che numeri fate?
Contiamo circa mille clienti fissi, che era il nostro obiettivo iniziale; il cliente noleggio è principalmente focalizzato sulla meccanica e per ora incide un 6-7 per cento sul fatturato finale, una piccola quota che vorremmo rimanesse tale.
Ripariamo multimarca, per scelta, ed entra dall'utilitaria all'alto di gamma, anche se il grosso è di fascia media e sono vetture abbastanza recenti. Forse la carrozzeria è un po' spostata su veicoli più datati, ma perché non c'è il nuovo disponibile.
Vediamo più ibrido che elettrico e no, colonnine per ora non ne montiamo: è una politica che non sposiamo, andiamo in sofferenza appena si accendono i climatizzatori!

La pandemia ha lasciato il segno?
Siamo stati fortunati perché nel 2019 abbiamo iniziato a fare manutenzione sulle ambulanze di un'azienda del Comune che ha un parco di 15 mezzi, quindi ne avevamo sempre due o tre a rotazione; nel periodo Covid abbiamo lavorato no stop con ritmi allucinanti, loro e noi di conseguenza.
Il salto lo abbiamo fatto acquisendo la carrozzeria, ma l'obiettivo del 20-30 per cento in più che ci eravamo prefissi ogni anno lo abbiamo sempre raggiunto.

Da clienti DOC privilegiate il ricambio originale?
Montiamo quasi esclusivamente originale, soprattutto sulla carrozzeria la differenza si vede, sui lamierati e non solo.
Peccato che non tutti i magazzini agevolino il lavoro. Non chiediamo una corsia preferenziale ma di non essere trattati come un cliente finale.

Del servizio del consorzio siete soddisfatti?
Ci siamo affiliati subito e ci troviamo molto bene, la consegna a domicilio è una comodità. Purtroppo siamo alla fine del giro logistico della prima consegna e quindi i ricambi arrivano verso le quattro del pomeriggio, un po' tardi se vuoi evitare il fermo al cliente e riconsegnargli la macchina in giornata. La carrozzeria ha altri tempi, ma sulla meccanica sono stretti.
Con Alessandro (Eccli, promoter di riferimento, nda) tutto bene, se siamo in difficoltà è lui che spesso offre una soluzione alternativa. E poi risponde sempre e se non risponde richiama. A proposito, dobbiamo segnalargli che su ARiA non si riesce più a fare la ricerca dei ricambi per targhe, è un problema perché il portale ci permette di lavorare fuori orario e portarci avanti.

Qual è il punto di forza di SP Service?
Il cliente ha in SP un unico punto di riferimento, è contento di passare da noi per le gomme e insieme per i freni e per la botta di carrozzeria.

  • Nuova auto elettrica: colloqui tra giganti
    9 dicembre 2023 - Volkswagen avrebbe avviato colloqui con Renault per una potenziale cooperazione finalizzata alla produzione di veicoli elettrici. Lo riportano alcune fonti di stampa molto autorevoli. L'obiettivo sarebbe quello di offrire un veicolo elettrico a un costo inferiore a 20.000 euro. Le discussioni sono in una fase iniziale e potrebbero ancora...

  • Usato e radiazioni, novembre col segno '+'
    6 dicembre 2023 - Nuovo segno positivo per il mercato delle auto usate, che nel mese di novembre conferma il trend di incremento: con 256.303 trasferimenti di proprietà si registra una crescita del 9,1 per cento rispetto ai 234.868 dello stesso periodo 2022. Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 183 in novembre e 184 nei primi undici mesi...

  • La tragica conta dei pedoni morti
    4 dicembre 2023 - Ѐ stato sfondato il muro dei 400 pedoni morti sulle strade italiane dall'inizio dell'anno: ad oggi questa tragica conta ha raggiunto quota 401, di cui 257 uomini e 144 donne, oltre la metà over 65. Lo scorso anno le vittime erano state 485, in aumento del 3 per cento rispetto ai 471 morti del 2021, e del 18,6 per cento sul 2020, l'anno di esplosione...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK