In Scramoncin Srl a Solagna,
"servizi per l'auto e per il cliente"
Hanno creduto in Kia Motors fin dal 1998, quando il marchio
coreano più che una scommessa sembrava un azzardo. Un quarto di
secolo dopo, gli Scramoncin
di Solagna (Vi) sono l'emblema della lungimiranza imprenditoriale.
Con Francesca Scramoncin, socia titolare insieme
alla sorella Elisabetta dell'azienda fondata dal padre Paolo nel
1966, abbiamo fatto un tuffo nel passato senza perdere di vista
presente e futuro.
C'è un pre papà Paolo?
Nonno Giovanni, che aveva iniziato riparando e vendendo
biciclette. Mio padre dalle bici è passato ai motorini - per anni è
stato concessionario Piaggio, le Vespa non si contavano in
Valsugana - e successivamente alle automobili: ha preso Hyundai nel
'91 e l'ha lasciata sette anni dopo per Kia. Allora era una
scommessa, perché era appena nata e non navigava in buone acque.
Siamo stati concessionari fino al 2012, poi abbiamo mantenuto il
mandato di service, vendendo il marchio tramite l'affiancamento a
una grossa concessionaria. Quest'anno sono 25 anni con Kia.
Lei quando ha scelto di entrare in
azienda?
Più che una scelta è stato un continuum: essendo nate tra le
automobili, per me e mia sorella il percorso era abbastanza
segnato, già previsto.
Di non previsto è l'accelerazione nell'offerta di
servizi?
L'idea del multicenter è nata come politica aziendale: Scramoncin
vuole essere il riferimento per qualsiasi necessità legata all'auto
e più in generale alla mobilità. Ci siamo dedicati, con personale
aggiuntivo e multitasking, a dare priorità al nostro cliente, che
ha come suo prolungamento l'automobile. Prendendoci cura dell'auto
ci prediamo cura di lui, quindi servizi per l'auto e servizi per il
cliente. Al di là della presa e riconsegna - al lavoro, a casa, in
un parcheggio… - ci siamo chiesti: come fargli passare il tempo
dell'attesa in modo piacevole? Il wi-fi in sala d'aspetto per noi è
già vecchio; io cerco la novità, voglio distinguermi, e così, oltre
alle attività ludiche come il ping pong e il calcetto, proponiamo
al cliente la palestra; basta che porti quello che serve e noi lo
accompagniamo e lo andiamo a riprendere.
Riuscite a rispettare il tempo della
riparazione?
Siamo sempre stati officina fast service. C'è chi ci lascia l'auto
per tanto tempo ed è una sua scelta, ma c'è un buon 50 per cento
che attende senza annoiarsi.
In organico, oltre a me che seguo anche l'accettazione, ci sono
tre tecnici di officina, un carrozziere, un'amministrativa, due
venditori, e una figura jolly che è service partner e anche
preparatore auto.
La sede è unica ed è la stessa delle origini, ristrutturata
ma non ampliata a causa dei vincoli ambientali. L'area produttiva,
quindi officina e carrozzeria, occupa 920 metri quadrati; poi ci
sono il magazzino, due showroom (uno per il nuovo e uno per
l'usato), due depositi. E tremila metri quadrati di parcheggio
esterno.
Che anni sono stati questi ultimi?
La pandemia ha fatto soffrire la vendita, è inevitabile, ma
l'officina ne ha guadagnato in termini di fidelizzazione, nel senso
che moltissimi clienti hanno gradito il nostro servizio di presa e
riconsegna, servizio che abbiamo mantenuto e anche rafforzato,
estendendolo a chi nemmeno pensava lo potessimo offrire. Operiamo
in un raggio di 20-30 chilometri. Del 2022 non ci lamentiamo, siamo
andati progressivamente in crescendo, e anche quest'anno è in
linea.
Riparate solo veicoli del marchio?
Operiamo su qualsiasi brand, dall'utilitaria all'alto di
gamma, ma Kia incide per il 95 per cento. Contiamo 150-180 passaggi
al mese, anche auto elettriche. Non sono grandi numeri ma, in
fondo, Kia Niro è uscita nel 2017! Abbiamo una colonnina ad uso
interno, facciamo la ricarica come servizio di cortesia in fase di
tagliando o di lavorazione importante.
Essendo un service, diamo per scontato l'utilizzo del
ricambio originale?
Di default è sempre il ricambio originale, per Kia e anche per le
vetture di altri marchi. C'è proprio una differenza. Poi ci sono
elementi, parlo di Kia, che nell'ultimo periodo hanno avuto aumenti
di prezzo non giustificabili dal mio punto di vista, e quando vedi
che il cliente inizia a soffrire davanti a te e la macchina è
datata… però nel confronto vince sempre il ricambio originale.
Che arriva in Via Trento con DOC...
Credo che siamo affiliati dal 2014-2015. La decisione è
stata presa per i tempi di consegna, che sono sempre stati
rispettati alla perfezione, e per la sicurezza di avere i ricambi
entro la data stabilita. Abbiamo due consegne al giorno e in tutti
questi anni non abbiamo registrato un ritardo, nemmeno una volta. È
una scelta che manterremo.
E poi l'applicazione è comodissima, per vedere il prezzo, per
controllare se il ricambio è in arrivo... Però l'ordine il mio
magazziniere lo fa ancora per telefono, come officina fast service
è fondamentale conoscere in tempo reale disponibilità e prezzo. Se
invece sono interventi programmati mandiamo una mail.
Di Mirko Gnesotto, il vostro promoter, che cosa mi
dice?
È gentile, se può dare una mano la dà, fa bene il suo lavoro e ha
istruito bene i suoi ragazzi.
Qual è il suo giudizio sulle concessionarie
DOC?
Che sia o no Kia non è il marchio che importa ma chi fa il lavoro.
Se ha un po' di cervello capisce che la collaborazione è agevole
per tutti. Viceversa... punto.
Si faccia pubblicità: in Scramoncin
perché?
Perché siamo differenti da tutti. Provare per credere.
-
Nuova auto elettrica: colloqui tra giganti
9 dicembre 2023 - Volkswagen avrebbe avviato colloqui con Renault per una potenziale cooperazione finalizzata alla produzione di veicoli elettrici. Lo riportano alcune fonti di stampa molto autorevoli. L'obiettivo sarebbe quello di offrire un veicolo elettrico a un costo inferiore a 20.000 euro. Le discussioni sono in una fase iniziale e potrebbero ancora...
-
Usato e radiazioni, novembre col segno '+'
6 dicembre 2023 - Nuovo segno positivo per il mercato delle auto usate, che nel mese di novembre conferma il trend di incremento: con 256.303 trasferimenti di proprietà si registra una crescita del 9,1 per cento rispetto ai 234.868 dello stesso periodo 2022. Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 183 in novembre e 184 nei primi undici mesi...
-
La tragica conta dei pedoni morti
4 dicembre 2023 - Ѐ stato sfondato il muro dei 400 pedoni morti sulle strade italiane dall'inizio dell'anno: ad oggi questa tragica conta ha raggiunto quota 401, di cui 257 uomini e 144 donne, oltre la metà over 65. Lo scorso anno le vittime erano state 485, in aumento del 3 per cento rispetto ai 471 morti del 2021, e del 18,6 per cento sul 2020, l'anno di esplosione...