Simone Fantinato: "In Megaparts
duecento anni di know how"

"Se sommiamo gli anni di esperienza lavorativa di otto persone superiamo i duecento". Punta su "un know how difficile da trovare" Simone Fantinato, titolare di Megaparts a Cassola (Vi), per continuare a far crescere la sua azienda specializzata in vendita all'ingrosso e al dettaglio di ricambi per moto che offre anche assistenza tecnica.

Sempre e solo due ruote?
Dinamiche e competenze sono diverse da quelle del settore auto. Mentre il cliente può guidare l'una e l'altra, nella riparazione non ci si improvvisa.
Prima di aprire Megaparts, nel gennaio 2012, sono stato quasi dieci anni referente commerciale autonomo per aziende che importavano ricambi moto, e prima ancora responsabile post vendita presso una concessionaria due ruote.
Mettermi in proprio non è stato un azzardo: nella nostra area erano venuti a mancare i riferimenti per i ricambi e l'assistenza tecnica; ho raccolto una squadra di tre persone che nel tempo sono diventate otto, tutte con 10-15-20 anni di esperienza nel settore moto.

Da subito in Via Paganini a Cassola?
Questa è la seconda sede: i 200 metri quadrati delle origini, poi incrementati con 80 di officina meccanica, cominciavano ad andarci stretti. Ci siamo trasferiti in una struttura che ospitava un negozio di autoricambi - 600 metri quadrati e parcheggio esterno - senza bisogno di adattarla.
Vendiamo al privato e all'ingrosso ricambi per motociclette e continuiamo a offrire assistenza tecnica e soluzione guasti anche alle aziende che si appoggiano a noi perché sottodimensionate o prive della necessaria attrezzatura.

Due anni di pandemia hanno lasciato il segno?
Abbiamo perso un 8 per cento nel 2020 proprio per il mese di lockdown, ma stiamo crescendo di un 10-12 per cento anno su anno. 

Per che giro di lavoro?
La vendita dei ricambi vale l'80 per cento del fatturato, l'assistenza dei mezzi il restante 20.
Siamo molto focalizzati sulla soluzione dei problemi, più che sui semplici tagliandi, e questo comporta una spesa più alta: abbiamo un prezzo medio di riparazione di 3-400 euro a veicolo, che per il settore delle due ruote, dove per il tagliando di una Vespa si spendono 120-150 euro, è un importo medio-alto.
Contiamo un migliaio di passaggi l'anno, dalla sostituzione dei pneumatici al rifacimento in toto di un motore. Restauro? Molto poco, non abbiamo tempo da dedicargli, ma con il ritorno del vintage forniamo assistenza a veicoli che hanno 25 o anche 30 anni.

Megaparts vende ricambi ed è al contempo affiliata DOC. Mi spiega questa apparente contraddizione?
Acquistiamo ricambi aftermarket e originali, DOC ci dà la possibilità di approvvigionarci di ricambi moto Ducati e BMW presso due sue concessionarie socie.
Abbiamo due macroaree di attività: una è la fornitura di ricambi, originali e di concorrenza, alle officine con cui collaboriamo; l'altra è il retail al privato che viene al banco e compra il ricambio o ci porta il veicolo in assistenza. Io spedisco materiale fino in Sicilia, e ho clienti dall'Alto Adige, quindi in un raggio di 150 chilometri, che portano i mezzi con i furgoni.

Nel settore delle due ruote si tende all'originale o al ricambio aftermarket?
Sta mutando l'orientamento: i ricambi originali qualche anno fa avevano prezzi doppi o tripli di quelli di concorrenza, e non tutti i clienti erano disposti a spendere cifre così alte per una comune manutenzione. Ora che la differenza non è più così netta, dove si può si propone l'originale, dando comunque sempre al cliente la facoltà di decidere.

Come valuta il servizio DOC?
DOC è velocità di consegna e gestione fluida della fatturazione (più riusciamo a canalizzare gli aspetti amministrativi e più siamo contenti), e poi la rete DOC ha una validità non indifferente anche per tutti i rapporti che si creano con le concessionarie e in generale la filiera del ricambio.

Avete convenzioni di qualche natura?
Stiamo sviluppando assieme ad altri operatori del settore RideUp, un network nazionale che conta un centinaio di associati su un potenziale di cinquemila, circa 30 solo nel Triveneto. È un percorso che stiamo facendo per formare e gestire le officine meccaniche del settore moto che vogliano crescere sia dal punto di vista tecnico sia da quello della visibilità.

  • Mercato usato: comincia bene il 2023
    29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...

  • Garanzie accessorie? Nì, grazie
    27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK