Grandis a Sossano, multiservice
da quasi cinquant'anni
"Per il servizio DOC dovrebbe parlare con mio figlio Enrico, ma
adesso è in municipio, sa, è il sindaco di Sossano". Enrico
Grandis, già, eletto nel 2019 primo cittadino di questo minuscolo
comune della provincia di Vicenza dove da quasi mezzo secolo la
famiglia Grandis gestisce l'omonima
officina-carrozzeria. E allora è il padre Orfeo,
socio titolare e cofondatore, a guidare la visita.
Tra poco ricorrerà il sessantesimo?
Ho fondato l'officina con i miei fratelli Bruno e Gianni
nel 1965. Io e Bruno eravamo meccanici, mentre Gianni, minorenne
perché all'epoca la maggiore età si raggiungeva a 21 anni, faceva
l'elettrauto.
Se abbiamo avuto un'occasione? Non direi. Erano tempi in cui
l'officina dove si lavorava pagava pochino e anche a rate e così
abbiamo deciso di metterci in proprio. Di tutti noi ex dipendenti
solo uno è andato a fare il capofficina alla Ford di Vicenza, gli
altri hanno aperto la loro attività.
Come si è sviluppata Grandis negli anni?
All'inizio era una sdf, una società di fatto, poi l'abbiamo
cambiata in ditta individuale e alla fine in srl. Tranne il primo
anno e mezzo in affitto siamo rimasti sempre qui, e qui abbiamo
costruito il primo capannone, poi il secondo, il terzo e il quarto.
Complessivamente sono 15mila metri quadrati, di cui coperti circa
2.500.
Tra noi fratelli - io che ho 82 anni, Bruno 79 e Gianni 74 - e i
dipendenti siamo in 16. I miei figli, Enrico e Stefano, mi hanno
seguito, e così anche Paolo, il figlio di Bruno, ma per una terza
generazione Grandis in azienda c'è tempo.
Siete stati tra i primi a sposare la filosofia del
multiservizi...
Officina, carrozzeria, vendita nuovo e usato, soccorso stradale,
revisione auto e moto, noleggio auto e furgoni, servizio gomme.
Come ditta siamo sempre stati, da 45 anni a questa parte, un centro
servizi, e non l'abbiamo nemmeno sviluppato fino in fondo. Essere
multiservizi ci ha permesso di navigare abbastanza bene anche negli
anni della crisi. Adesso siamo sotto organico, qualche nuova leva
servirebbe, ma è difficile trovare personale qualificato. Investire
sul 'boccia' di bottega è un'incognita. Lo lavi, lo stiri e
poi?
La vendita come sta andando?
La facciamo ancora ma i volumi sono molto diminuiti, l'usato non
si trova più, per vendere fuori prezzo non ne vale la pena.
Puntiamo più sull'officina.
Auto e veicoli commerciali?
E anche mezzi pesanti, che incidono per il 50 per cento. Come auto
entra un po' tutto, dall'Audi alla Mercedes, dalla Fiat alla
Renault... Fino al 1999 siamo stati autorizzati Fiat e Lancia, poi
c'è stato un cambio di politica e abbiamo rinunciato a questi
due marchi; più di recente ci siamo svincolati anche da Renault,
troppe spese e troppe imposizioni, non conveniva più.
Dalla pandemia vi siete ripresi bene?
Ne abbiamo risentito ma siamo rimasti a galla, adesso va
discretamente bene. Io sono ottimista per natura, però il futuro lo
vedo un po' problematico: stanno virando sull'elettrico senza
essere pronti; noi non abbiamo colonnine e in paese ce n'è una
sola, si immagini lei se ci fosse un certo giro di macchine
elettriche…
Un punto fermo per Grandis è il consorzio DOC. Lavorate
molto con l'originale?
Per i truck generalmente è tutto originale, ma anche per i veicoli
commerciali e le vetture l'originale è sempre meglio, e non solo
per una questione di sicurezza. Prenda un parafango originale e uno
di concorrenza: quello originale quadra perfettamente, quello di
concorrenza devi sempre un po' adattarlo. E poi con il consorzio si
è allargato anche il ventaglio delle concessionarie da cui ci
riforniamo. Siamo stati tra i primi ad affiliarci quando il
servizio ha raggiunto Vicenza: DOC funziona bene, peccato che
garantisca una sola consegna al giorno.
Secondo lei perché i clienti vengono in Via
Circonvallazione?
Mah, dicono che siamo i più cari di tutti! Vengono perché hanno
una sicurezza, trovano la macchina sostitutiva quando ne hanno
bisogno, li riaccompagniamo a casa… diamo dei servizi. E se
facciamo un errore paghiamo di tasca nostra senza se e senza ma; se
si sbaglia - l'ho sempre insegnato e ho insegnato a lavorare a
tanti - bisogna avere il coraggiodi dire "sono stato io" e
rimediare.
-
Nuova auto elettrica: colloqui tra giganti
9 dicembre 2023 - Volkswagen avrebbe avviato colloqui con Renault per una potenziale cooperazione finalizzata alla produzione di veicoli elettrici. Lo riportano alcune fonti di stampa molto autorevoli. L'obiettivo sarebbe quello di offrire un veicolo elettrico a un costo inferiore a 20.000 euro. Le discussioni sono in una fase iniziale e potrebbero ancora...
-
Usato e radiazioni, novembre col segno '+'
6 dicembre 2023 - Nuovo segno positivo per il mercato delle auto usate, che nel mese di novembre conferma il trend di incremento: con 256.303 trasferimenti di proprietà si registra una crescita del 9,1 per cento rispetto ai 234.868 dello stesso periodo 2022. Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 183 in novembre e 184 nei primi undici mesi...
-
La tragica conta dei pedoni morti
4 dicembre 2023 - Ѐ stato sfondato il muro dei 400 pedoni morti sulle strade italiane dall'inizio dell'anno: ad oggi questa tragica conta ha raggiunto quota 401, di cui 257 uomini e 144 donne, oltre la metà over 65. Lo scorso anno le vittime erano state 485, in aumento del 3 per cento rispetto ai 471 morti del 2021, e del 18,6 per cento sul 2020, l'anno di esplosione...