Andrea Ferri (F.M. Elettromeccanica):
"Fosse per me, userei solo ARiA e la App"

Storicità quarantennale, oltre vent'anni con la ragione sociale F.S. Elettromeccanica. Quella dei Ferri, padre e figlio, è la testimonianza di come due generazioni possano "lavorare bene insieme", spiega Andrea Ferri, "anche perché come competenze io e mio padre siamo ormai allo stesso livello". Siamo andati a trovarlo a Volta Mantovana.

C'è già stato il passaggio di testimone?
È ancora presto, ho 29 anni e papà 53, è lui che ha avviato l'attività rilevando una vecchia officina. Ho studiato come perito industriale meccanico specializzandomi nel settore automotive e, una decina di anni fa, sono entrato stabilmente.
L'officina è piccola - 300 metri quadrati tra esterno e interno, con quattri ponti e un angolo espositivo di vetture nuove e usate - e a carattere familiare; oltre a me e a papà c'è la mamma che si occupa della segreteria e tiene la contabilità.
È la nostra dimensione, abbiamo aziende clienti importanti e un fatturato abbastanza alto.

Per che tipologia di servizi?
Meccatronica, siamo specializzati su auto del Gruppo Volkswagen e trattiamo soprattutto marchi premium, la nostra è una zona dove gira questo genere di vetture. Gomme e revisioni le offriamo come servizi in appoggio, abbiamo un centro a 200 metri.

Con quattro mani operative quanti ingressi contate?
Quattro-cinque al giorno, multimarca (per scelta), anche veicoli commerciali leggeri. Non abbiamo accordi con le compagnie di noleggio ma lavoriamo con un'azienda di noleggio e con un importante concessionario di Mantova che ci porta le sue auto da riparare.
Elettrico se ne vede pochissimo, ma siamo comunque formati e pronti già da qualche anno.

In un'azienda familiare che danni ha fatto la pandemia?
In realtà nessuno, abbiamo lavorato al solito modo, siamo rimasti aperti per chi circolava e ci siamo messi in pari con le macchine che avevamo da finire.

Qual è la scelta F.M. in fatto di ricambi?
Riparando soprattutto auto nuove o comunque in garanzia, spesso in garanzia estesa, e facendo tagliandi e diagnosi su vetture premium, tendiamo all'originale.
Ricambi originali anche quando le vetture sono particolari, oppure non si trovano di concorrenza o quando l'alternativo è di qualità scadente.

Quando sono originali arrivano in Via Goito con un furgone DOC?
Da tre, quattro anni. Sia perché il parco è sempre più nuovo e quindi facciamo un uso maggiore di ricambi originali, sia per la comodità della consegna; ne abbiamo una la mattina, basta per programmare il lavoro ma certo ci farebbe comodo averne una seconda al pomeriggio. Stefano (Azzolini, promoter di riferimento, nda) è già informato.

Stefano vi avrà suggerito di fare gli ordini con ARiA o la App A-service...
Fosse per me userei solo ARiA o la App: prima cosa non perdo tempo al telefono, e poi è tutto scritto e se si sbaglia chi sbaglia si prende la responsabilità dell'errore. Ci sarebbe anche la possibilità di comunicare direttamente con il magazziniere, ma qui dipende dalla concessionaria.
Con le concessionarie DOC, comunque, si collabora: quando c'è bisogno di fare i richiami ufficiali dei Costruttori ci aiutano, in quei casi portiamo la macchina direttamente nelle loro officine.

Secondo lei perché il cliente sceglie F.S. Elettromeccanica?
Sicuramente fare tagliandi su vetture premium nuove a prezzi più convenienti rispetto a quelli della concessionaria è un buono spunto, quando lo si fidelizza il cliente resta qui.
E poi quelle 4-5 auto che vendiamo ogni mese circolano in tutta Italia; abbiamo clienti dal territorio e altri che arrivano da molto più lontano proprio per il passaparola.

  • Mercato usato: comincia bene il 2023
    29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...

  • Garanzie accessorie? Nì, grazie
    27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK