Davide Fiocco (Autofficina Fiocco),
"La rapidità è il nostro punto di forza"

Nel 2025 saranno 60 anni di attività, e tutto lascia pensare che per quella data Autofficina Fiocco sarà alla terza generazione Fiocco in azienda. Nel capannone di Viale del Lavoro a San Martino Buon Albergo (Vr), mamma e papà immaginano un futuro e i figli un altro. Davide, per esempio...

Che cosa avrebbe voluto fare da grande?
Quello che faccio oggi, il meccanico, ma i miei genitori mi avrebbero voluto dottore, avvocato... Invece, dopo aver preso il diploma di perito meccanico e una volta finito il militare sono entrato ufficialmente nell'officina fondata da mio padre Bruno nel 1965.
E mio figlio Michele potrebbe seguire le nostre orme. Ci abbiamo provato a orientarlo su un altro tipo di studi, ma lui ha scelto i Salesiani indirizzo automotive.

Un'azienda storica fortemente radicata nel territorio. La sede è quella delle origini?
No, mio padre ha cominciato in un locale che era poco più di un garage; poi nel 1971 ha acquistato un terreno e costruito il capannone dove siamo ancora oggi, 450 metri quadrati coperti oltre al parcheggio.
Abbiamo tre dipendenti, di cui un'amministrativa, poi c'è mia madre che dà una mano in ufficio e mio padre che con i suoi 80 anni non manca in officina un giorno.

Offrite altri servizi oltre alla meccanica?
Gomme e revisioni dal 2001. Ripariamo multimarca dopo essere stati autorizzati Citroën fino al 2000; l'impegno era troppo oneroso, abbiamo preferito lasciare e investire nelle revisioni.
Entra un po' di tutto: Fiat, Volkswagen, Audi, Dacia, Renault, Citroën... dall'utilitaria alla sportiva.

Mai stato tentato dal noleggio?
Ho la mia clientela, privati e aziende, senza contare che per le flotte ci vogliono spazio e personale.

Da affiliato DOC, qual è la scelta Fiocco in tema di ricambi?
Il ricambio originale è chiaramente finito meglio, sei più tranquillo. Compro originale quando la macchina è abbastanza recente e quando il cliente è disposto a spendere di più.
Faccio l'ordine e DOC consegna, a fine mattinata e a metà pomeriggio. È un bel servizio, i ricambi arrivano senza che tu ti muova dall'officina. 

Niente da migliorare quindi?
Da migliorare ci sarebbe il servizio delle concessionarie: telefoni e non rispondono, per fare un ordine devi chiamare più e più volte.

Alessio Piscitello, il suo promoter, le avrà consigliato di usare ARiA o la App A-Service...
L'ha fatto, ma io sono in fondo all'officina con le mani sporche e mi viene più semplice telefonare e spiegare tutto al magazziniere. Io ho fretta e lui anche, ecco, di migliorabile c'è quello.

Secondo lei perché il cliente sceglie Officina Fiocco?
Per la rapidità nel fare il lavoro. Quando prendiamo appuntamento con il cliente cerchiamo di riconsegnargli la macchina in giornata.

Il 2023 è cominciato bene?
Quando c'è stata la pandemia ed era tutto fermo il calo di fatturato c'è stato, i clienti non venivano ed era difficile trovare i pezzi. Poi il lavoro è ripreso e non ci siamo più fermati.
Vedo bene anche il 2023, macchine nuove non se ne vendono, o se ne vendono poche, e la gente è costretta ad andare dal meccanico e riparare quella che ha.

  • Mercato usato: comincia bene il 2023
    29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...

  • Garanzie accessorie? Nì, grazie
    27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK