Il carrozziere Roberto Cazzola,
"DOC è tutto un insieme"
Quando 'nasci' in mezzo alle macchine il tuo futuro
professionale appare già scritto. In realtà Roberto
Cazzola se lo è scelto esattamente come suo figlio
Nicholas, 22 anni appena compiuti. "Sono qui dalle sette del
mattino alle sette di sera", ci dice il titolare di
Carrozzeria Cazzola di Pradelle (Vr), "non lo
farei se non mi piacesse".
Che cosa dobbiamo sapere della sua
azienda?
L'ha fondata papà Beniamino insieme allo zio Luigi nel 1965 a
Bagnolo di Nogarole Rocca. Io e i miei fratelli siamo nati in mezzo
al macchine e siamo entrati tutti nell'attività di famiglia, ma
mentre i miei fratelli si sono spostati sulla vendita io sono
restato in carrozzeria. Lavoriamo in cinque, compresi io e mio
figlio Nicholas che è ancora apprendista.
Due anni fa abbiamo traslocato nella nuova sede, la terza, 1.200
metri quadrati coperti su un piazzale di tremila.
Un trasloco in piena pandemia?
Il progetto già c'era, il Covid ci ha dato l'opportunità di
spostare l'officina quando eravamo chiusi. Comunque, anche nel 2020
abbiamo lavorato, goccia su goccia ma i nostri clienti ci sono
sempre stati. Non sono anni di gioia ma il lavoro non è mai
mancato. E quest'anno siamo in linea, finisce discretamente,
diciamo che si paga il mutuo.
Che cosa si ripara in Via
dell'Artigianato?
Cerchiamo di tenere tutti i servizi al nostro interno, quindi
carrozzeria ma anche meccanica e gomme, mentre per le revisioni ci
appoggiamo a un centro. Per la vendita io indirizzo su Autosalone
Cazzola, dei miei fratelli, e viceversa.
Ripariamo multibrand, non siamo mai andati in cerca di marchi e i
corsi di aggiornamento e formazione li facciamo lo stesso, devi
farli se no non vai avanti. Si era avvicinata Fiat ma abbiamo
rinunciato in partenza, obiettivi irraggiungibili per la nostra
attività. Che resta soprattutto di carrozzeria, siamo sui sei-sette
ingressi a settimana, di meccanica magari sono 'tagliandini' e ne
facciamo anche tre al giorno.
Ripariamo tanto il medio piccolo e anche furgoni fino ai 35
quintali. Si comincia a vedere qualcosa di elettrico, mio figlio ha
fatto il patentino, ma è un mercato non ancora maturo.
Riparazioni in convenzione?
Ne abbiamo una da anni con una compagnia assicurativa e ne stiamo
sottoscrivendo un'altra. Flotte no, non abbiamo mai avuto bisogno
di portare dentro il lavoro. Legarci alle compagnie di noleggio
vorrebbe dire aumentare anche il numero di dipendenti.
Da cliente DOC propende per il ricambio
originale?
Dipende dall'età della macchina, dall'ammontare della spesa, da
chi paga... Il cliente si consiglia, si fanno due preventivi, ma in
generale andiamo di più sull'originale, l'originale è sempre
originale.
Purtroppo qualcuno che arriva con il ricambio in mano c'è, ma
chiedo di più per montarlo e non do garanzie sul pezzo.
Come lavora con il consorzio?
Andiamo bene, siamo clienti da almeno dieci anni, abbiamo una sola
consegna che dobbiamo farci bastare, siamo fuori città e non ci
sono alternative. Siamo diventati clienti per la consegna dei
ricambi a domicilio, ma lo siamo rimasti anche per il rapporto con
gli autisti, con il promoter che per qualunque necessità c'è, è
tutto un insieme.
Contento anche delle concessionarie?
Le dirò che ultimamente sono diventate più disponibili.
La disponibilità è anche il tratto distintivo di
Carrozzeria Cazzola?
Abbiamo clienti in un raggio di 20-25 chilometri, vengono qui
perché cerchiamo di seguirli al meglio. Io alle 7 sono in
carrozzeria, possono portare la macchina prima di andare al lavoro.
Credo che ci scelgano per il servizio che diamo, non per i prezzi
che sono più o meno allineati a quelli che fanno tutti; se devo
lavorare e non guadagnare piuttosto sto a letto!
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...