Castel Goffredo, in Boglioli Motori
non si smette mai di progettare
In principio, e per molti anni, è l'officina meccanica fondata
nei primi anni 80 da Ottavio Boglioli. Con l'ingresso a tappe della
seconda generazione - i fratelli Giovanni, Matteo e Sebastiano -
l'azienda di Castel Goffredo (Mn) comincia a cambiare pelle,
ingrandendosi all'aumentare dei servizi offerti. Abbiamo fatto il
punto con Sebastiano Boglioli, vent'anni come
geometra prima di decidere di entrare in pianta stabile in Boglioli
Motori.
Che cosa può dirci della Boglioli Motori del
2022?
Io sono stato l'ultimo tra i miei fratelli, anche se sono il più
grande, a entrare in attività. Oggi siamo soci noi tre e nostro
padre, ancora operativo con i suoi 70 anni, e abbiamo otto fra
dipendenti e collaboratori.
Operiamo in due capannoni distinti ma contigui, 3.000 metri
quadrati coperti su una superficie di circa 6.000. Uno è adibito
alle vendite di nuovo e usato nazionale e d'importazione, l'altro
all'assistenza, che vuol dire officina meccanica con centro
revisioni, gommista, elettrauto, carrozzeria, soccorso stradale con
tre carro attrezzi di proprietà e depositeria giudiziaria.
Per ora… stiamo, anche considerando che la prima Boglioli Motori
si estendeva in 500 metri su un'area di 1.200. Il progetto
espansionistico risale al mio arrivo, sei anni fa, ma è stato
portato a termine nel 2020.
Durante la pandemia?
Un mese prima che scoppiasse abbiamo acquistato il secondo
capannone, poi si è bloccato tutto, ma eravamo in ballo e abbiamo
ballato.
Per noi la pandemia è stata motivo di miglioramento, ci siamo
tirati su le maniche e abbiamo pensato a che cosa si potesse fare
di più e di diverso, non abbiamo mai chiuso un giorno, andavamo noi
a prendere le macchine dei clienti a casa. Abbiamo solo sospeso le
vendite e solo nel periodo di lockdown.
E adesso?
Per le vendite il 2022 è un anno difficile. A regime siamo oltre
le 10 al mese, adesso vendiamo un po' meno ma più di qualità,
tendiamo ai marchi premium.
Sul fronte assistenza, contiamo circa tremila ingressi all'anno,
dall'utilitaria alla supercar e furgoni fino ai 35 quintali. Siamo
multimarca, assolutamente, non vogliamo essere monomarchio, non
vogliamo dipendere da nessuno.
Questo vuol dire niente convenzioni?
Avevamo degli accordi, ma quando sono arrivati a scadenza non li
abbiamo rinnovati. Non vogliamo lavorare gratuitamente per le
compagnie, soprattutto per le compagnie di noleggio, che ti mandano
filtri e ricambi e ti pagano la manodopera una misera. Non
lavoriamo sottocosto.
A proposito di ricambi, che cosa si monta in Strada
Casaloldo?
Sulle macchine nuove e in garanzia tutto originale, anche perché
la garanzia deve essere mantenuta. Molti ricambi originali sono
sicuramente migliori di quelli aftermarket, tante volte chiediamo
direttamente l'originale, senza passare per il doppio
preventivo.
Facciamo l'ordine - siamo intorno ai quattromila euro al mese - e
DOC consegna. Con il consorzio ci troviamo bene, anche se abbiamo
chiesto e non ancora ottenuto una modifica degli orari di consegna
che avviene proprio a ridosso della nostra pausa. Comunque, la
semplicità nell'ordinare i ricambi vale il servizio.
Le concessionarie vi assistono?
Non ci possiamo lamentare, ci troviamo bene con tutte.
E i vostri clienti, perché scelgono Boglioli
Motori?
Abbiamo uno staff giovane, preparato, e diamo un servizio a 360
gradi. Vorremmo fare ancora di più, aggiungere servizi per
accontentare tutti i nostri clienti. Un giorno, chiacchierando tra
noi fratelli, è venuta fuori l'idea di una spa annessa alla nostra
azienda... chissà...
-
Il Salone di Ginevra trasloca in Qatar
1 febbraio 20223 - Si svolgerà tra il 5 e il 14 ottobre prossimi il Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Qatar 2023, insolita denominazione che unisce una promettente iniziativa nell'ambito del Medio Oriente con una delle più affermate esperienze espositive motoristiche, appunto il Salone di Ginevra. Il GIMS (Geneva International Motor Show)...
-
Legambiente, è sempre più Mal'Aria
30 gennaio 2023 - È un podio da maglia nera, anzi da Mal'Aria, quello conquistato da Torino, Milano e Asti, rispettivamente prima, seconda e terza classificata nel Rapporto condotto da Legambiente sull'inquinamento atmosferico di 95 città italiane. Insieme a Modena, Padova e Venezia, l'anno scorso le tre città hanno registrato più del doppio degli...
-
Mercato usato 2022: la crisi si è fatta sentire
27 gennaio 2023 - Pur confermandosi come canale preferito dagli italiani, il mercato delle auto usate nel 2022 segna un'inversione di tendenza, registrando un calo del 10,2 per cento dei passaggi di proprietà netti (2.725.019) rispetto al 2021. Lo rende noto una ricerca di AutoScout24. Secondo l'analisi, nell'usato il diesel continua a mantenere...