Volargne, in Carrozzeria Arcozzi
"con l'originale si lavora meglio"
Due fratelli e una sorella, Orietta, che aiuta
in amministrazione ma preferisce restare dietro le quinte. Eppure è
lei il mio primo contatto in Carrozzeria Arcozzi
di Volargne (Vr), che mi dà qualche informazione sull'azienda
mentre Carlo e Ferdinando continuano a lavorare.
Dove occorre, si aggiungerà la voce di Ferdinando Arcozzi, il
fratello minore.
Che cosa dobbiamo sapere di questa impresa a carattere
familiare?
È stata fondata nei primi anni 80 da Carlo, che oggi ha 61 anni.
Ferdinando, minore di 7, è entrato dopo, lavorava in cartiera e nel
tempo libero aiutava in carrozzeria. È qui in pianta stabile da
cinque, sei anni.
Carlo è partito da solo, cambiando diverse sedi tra Sant'Ambrogio
di Valpolicella e Volargne fino a fermarsi in questa struttura,
circa dieci anni fa. È un capannone di 500 metri quadrati coperti
di area operativa dove lavorano Carlo e Ferdinando e dei
contrattisti alla bisogna.
Che anni sono stati il 2020 e 2021?
Il primo anno di pandemia non è stato facile, era chiuso un po'
dappertutto e i clienti non arrivavano. Si lavorava ma a tempo
parziale. Dall'anno scorso si è ripreso, lavoro ce n'è, mi aspetto
che il 2022 finisca più o meno come il 2021.
Ferdinando - Vedo molti problemi tra i clienti, alcuni
fanno fatica a pagare, vogliono riparare l'impossibile, anche i
pezzi che andrebbero sostituiti. Si tribola un po', certo si
lavorava meglio tre anni fa.
Riparazioni multimarca?
Multimarca. Utilitarie, macchine di fascia media e medio alta,
anche furgoni massimo 35 quintali. Renault, BMW, Fiat, entra un po'
di tutto.
Ferdinando - Più che privati abbiamo tante ditte clienti e i
loro dipendenti, siamo in mezzo ai marmi, un settore che va ancora
bene. Non cerchiamo clienti nuovi, i nostri sono fidelizzati e ne
abbiamo 'ereditati' anche da carrozzerie della zona che hanno
cessato l'attività.
Elettrico ne vediamo poco, al momento a parte qualche Tesla non
abbiamo riparato altro.
Carrozzeria pura?
Carrozzeria e qualcosa, poco, di meccanica. No gomme e no
revisioni.
E no convenzioni?
Siamo indipendenti, non ne abbiamo e non ne vogliamo. È una
carrozzeria piccoletta, i miei fratelli prendono il lavoro che sono
in grado di fare. Non abbiamo nemmeno auto sostitutive, quando una
macchina entra è perché la si può lavorare e restituire nel più
breve tempo possibile.
Ferdinando - Non vogliamo padroni in casa, ci arrangiamo noi.
Semmai, dispiace per qualche cliente che si è convenzionato e per
venire nella nostra carrozzeria paga una penale.
In fatto di ricambi qual è la scelta
Arcozzi?
Dipende dal cliente che si ha di fronte e dall'età della macchina.
Se è vecchia è il cliente stesso che chiede ricambi non originali.
Ferdinando - Se il danno è coperto dall'assicurazione si va
sull'originale e il cliente è più contento. Per il resto, si fa un
po' e un po', ma certo con l'originale si lavora meglio, perché il
ricambio è il suo.
E consegna DOC...
Mi trovo bene, quando abbiamo avuto qualche problema, magari sui
resi, hanno risolto subito. DOC è collaborativo e le consegne sono
puntuali.
Ferdinando - Non so nemmeno da quanto tempo siamo clienti. Ci
siamo fidati e abbiamo fatto bene. Faccio l'ordine - di solito per
telefono perché preferisco parlare con qualcuno, quando serve mando
le foto con WhatsApp - e se il ricambio è in magazzino arriva.
Che cosa spinge il vostro cliente a
tornare?
Ferdinando - Cerchiamo sempre di accomodare, di
sistemare, di essere gentili con le persone. E lavoriamo al meglio
delle nostre possibilità.
Ma il tempo per i Rally Revival dove lo
trovate?
Ferdinando - Eh, quella è una passione. Mio fratello
correva anni fa con le vetture moderne e adesso facciamo gare di
regolarità, quindi con vetture storiche, per divertimento. Corriamo
insieme, io sono il navigatore e Carlo il pilota. Prossimo
appuntamento, 2023.
-
Il Salone di Ginevra trasloca in Qatar
1 febbraio 20223 - Si svolgerà tra il 5 e il 14 ottobre prossimi il Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Qatar 2023, insolita denominazione che unisce una promettente iniziativa nell'ambito del Medio Oriente con una delle più affermate esperienze espositive motoristiche, appunto il Salone di Ginevra. Il GIMS (Geneva International Motor Show)...
-
Legambiente, è sempre più Mal'Aria
30 gennaio 2023 - È un podio da maglia nera, anzi da Mal'Aria, quello conquistato da Torino, Milano e Asti, rispettivamente prima, seconda e terza classificata nel Rapporto condotto da Legambiente sull'inquinamento atmosferico di 95 città italiane. Insieme a Modena, Padova e Venezia, l'anno scorso le tre città hanno registrato più del doppio degli...
-
Mercato usato 2022: la crisi si è fatta sentire
27 gennaio 2023 - Pur confermandosi come canale preferito dagli italiani, il mercato delle auto usate nel 2022 segna un'inversione di tendenza, registrando un calo del 10,2 per cento dei passaggi di proprietà netti (2.725.019) rispetto al 2021. Lo rende noto una ricerca di AutoScout24. Secondo l'analisi, nell'usato il diesel continua a mantenere...