In Carrozzeria Scartapatti
solo prodotti e lavorazioni top
"Di second'ordine, qui, non troverà niente di niente". Non ne
dubitavo. Quando gli emiri sono tuoi clienti abituali, difficile
pensare che si possa scendere a patti sulla qualità. Poi però
Alessandro Scartapatti, socio titolare insieme al
fratello Lorenzo dell'azienda fondata dal padre negli anni 50,
chiarisce che "100 ore sulla Golf sono come 100 ore sulla Porsche"
e capisci che la qualità è un bisogno prima ancora che un principio
fondante. Siamo andati a trovarlo in Carrozzeria
Scartapatti a San Giorgio Bigarello (Mn), il Paese del
Bengodi.
Solo supercar?
Soprattutto. Siamo nati come officina di riparazione di vetture
circolanti. Poi abbiamo iniziato con le auto storiche e il restauro
è dilagato.
C'era ancora vostro padre Giuseppe?
Papà ci ha 'abbandonato' molto presto, quando io e mio fratello
eravamo ventenni, ma non prima di aver costruito la sede nuova nel
1985 a San Giorgio Bigarello. Lui si era formato come meccanico e
carrozziere presso la concessionaria Fiat 'Rangoni' di Mantova, la
sua manualità gli permetteva di ripristinare qualunque veicolo, era
un assoluto sostenitore della riparazione. Per me e Lorenzo,
invece, qualche volta era meglio cambiare. Si è fatto da parte e ci
ha lasciato liberi, ma non le nascondo che i primi tempi era dura
accogliere il professionista che arrivava con un'auto di lusso e
sentirlo chiedere a chi dovesse fare riferimento.
Poi siete cresciuti, in tutti i sensi...
Anche la sede di San Giorgio: la struttura era divisa in due
capannoni per due aziende distinte, quando l'altra ha chiuso
abbiamo rilevato i locali e raddoppiato gli spazi. Oggi sono 1.200
metri quadrati di area operativa oltre a 250 di palazzina uffici e
superficie esterna che utilizziamo come parcheggio di auto ferme o
incidentate.
Ce li facciamo bastare, anche perché è difficile reperire
personale specializzato, formato. Lavoriamo in dodici ma non
rinunciamo a provare, con le scuole professionali e non solo. I
ragazzi partono carichi quando vedono le macchine, ma poi si
perdono alla prima difficoltà nonostante siano affiancati. Non
hanno ambizioni.
Scartapatti è più restauro o riparazione
tradizionale?
L'attività di restauro occupa il 40 per cento del nostro tempo: è
remunerativa ma spalmata minimo minimo su un anno, due se il
restauro è totale. Noi siamo capocommessa nel 90 per cento dei
casi, dobbiamo mettere insieme chi fa gli interni e chi le
cromature, chi costruisce alcuni particolari... Ad eccezione
delle macchine inglesi che sono un mondo a parte e non
trattiamo (se non per la verniciatura), i nostri marchi sono
Ferrari, Porsche, Maserati, Lamborghini. Il flusso di cassa, però,
lo facciamo con le auto moderne incidentate che rappresentano il 60
per cento del totale.
Che cosa entra in Viale Italia?
Per noi 100 ore sulla Golf sono come 100 ore sulla Porsche, ma c'è
stata una selezione naturale verso i marchi premium, Porsche, Audi,
BMW... Non abbiamo fatti accordi con le compagnie di assicurazioni,
che vincolano i clienti ad andare dove c'è la convenzione.
La nostra è stata una scelta basata non sul lucro ma sulla qualità
estrema. Che ha un costo. Nel mondo delle vernici ne trovi di
qualità bassa o altissima, noi scegliamo vernici di qualità
altissima, non abbiamo niente di niente - che siano prodotti
vernicianti o attrezzatura - di second'ordine. Solo prodotti
top.
Quindi solo ricambi originali?
Tutto solo originale, abbiamo un rapporto di collaborazione
diretto con le concessionarie BMW, Mercedes, Audi e Porsche. Quando
è nato DOC è stato un toccasana, la comodità di non dover uscire,
due consegne e la terza straordinaria. Siamo clienti del consorzio
da sempre, ci troviamo molto bene con tutti, c'è un rapporto di
confidenza.
E tanti vantaggi: per esempio, noi che lavoriamo con Ferrari,
prima di DOC tutte le volte dovevamo andare a Modena e pagare
anticipatamente perché non ci conoscevano.
Per il restauro come avviene l'approvvigionamento
ricambi?
Alcuni ricambi per le auto d'epoca proprio non ci sono, capita più
volte di doverli costruire. Quando si tratta di ricostruzione
parziale siamo autonomi, per casi in cui la vettura necessita della
ricostruzione completa della carrozzeria ci rivolgiamo alle
pochissime aziende specializzate in Italia.
Auto d'epoca che vi hanno fatto
'dannare'?
Parecchie, ma ne siamo sempre usciti vincitori. L'ultima,
destinazione Emirati Arabi, una Lamborghini Miura che il cliente
voleva certificata Polo storico Lamborghini e che abbiamo
ricostruito in toto, dalla meccanica all'impianto elettrico, dal
telaio agli interni; abbiamo poi saputo che il proprietario l'ha
rivenduta dopo sei mesi a poco meno di due milioni e mezzo di euro.
È un business, gli arabi non si innamorano di niente, hanno troppi
soldi. Ovviamente è un successo per noi, chi deve vendere le Miura
oggi cerca Scartapatti. A questo livello di specializzazione siamo
davvero pochi in Italia. E dobbiamo dire grazie alla squadra,
personale altamente qualificato che condivide la nostra stessa
passione, fondamentale per la riuscita di questo lavoro.
Che cosa avete per le mani oggi?
Sette o otto auto - diverse Ferrari e una BMW 507 Roadster dalla
Svizzera - ma che non vengono consegnate in un anno, si procede per
tappe. A quelle dei clienti affezionati (Belgio tanti, grande
cultura e parecchi soldi, e poi Francia, Svizzera, Emirati Arabi)
cerchiamo di dare la precedenza.
Con il Covid i tempi si sono dilatati, dipendiamo anche dai
fornitori, se ritarda il tappezziere si ritarda tutto. Il quando è
sempre relativo, si va per avanzamento, ma finché non hai la
macchina completamente sverniciata non puoi sapere che cosa ci sarà
da fare. Sulla Miura che le ho citato, solo di lavoro nostro sono
andate 3.200 ore.
So che avete vinto diversi premi...
Tanti, ma di uno, anzi di due, vado particolarmente orgoglioso.
Due premi con due restauri alla festa dei 70 anni Ferrari, nel
2017, a Fiorano e a Maranello. Avevamo due macchine in concorso -
una Ferrari 330 GTG del 1968 e una Ferrari 365 GT4 BB del 1975 - ed
entrambe hanno vinto il primo premio di categoria. Per noi che non
siamo né di Modena né di Maranello, vincere in casa Ferrari è stata
una soddisfazione enorme. Cinquemila invitati e abbiamo stretto la
mano a Todt, Arrivabene, Alesi, Piero Ferrari, la moglie di
Schumacher...
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...