Restauro, che passione!
Forse non tutti sanno che il motorismo storico produce
solo in Lombardia un giro d'affari di circa 392 milioni di
euro. Ben vengano dunque i corsi dell'Accademia
del Restauro Veicoli Storici dedicati ai professionisti -
quindi carrozzieri, meccanici, tappezzieri - e agli
appassionati che aspirano a una conoscenza più approfondita.
Frutto della partnership tra CNA Lombardia e CNA Padova e Rovigo
i primi due corsi, uno introduttivo di 16 ore e
uno teorico-pratico di 30, che si terranno per la
prima volta presso la sede dell'Accademia in Via Marco
D'Aviano a Milano. I docenti sono tutti maestri artigiani
di CNA Lombardia che da anni svolgono il delicato compito di
restauratori di veicoli.
Secondo Ruote classiche il motorismo storico -
che somma gestione e manutenzione, turismo diretto e
indiretto, gare e manifestazioni fieristiche, costi di acquisizione
e restauro - 'vale' 340 milioni di euro in Emilia Romagna,
198 in Veneto, 190 nel Lazio e 170 in Puglia.
L'Automotoclub Storico Italiano stima che siano 375.000 i
veicoli ultratrentennali in Italia (cifra che supera i 4
milioni se si considerano quelli di vent'anni, di cui 800.000 di
interesse storico), che sviluppano un giro d'affari di due
miliardi e duecento milioni ogni anno.
-
Mercato Europa: febbraio ancora positivo
22 marzo 2023 - Settimo mese consecutivo di crescita per il mercato dell'auto in Europa, che a febbraio mostra 902.775 immatricolazioni e un aumento del 12,2 per cento rispetto alle 804.414 unità di febbraio 2022. Positivo quindi il primo bimestre dell'anno con 1.814.048 immatricolazioni, in rialzo a +11,5 per cento rispetto a 1.627.193 di gennaio-febbraio 2022...
-
Carrozzieri e periti contro le assicurazioni
20 marzo 2023 - I periti assicurativi e le carrozzerie italiane intervengono contro alcune "pratiche scorrette attuate dalle compagnie di assicurazioni che finiscono per arrecare danno agli automobilisti" in tema di risarcimenti da sinistri e interventi di autoriparazione. La denuncia arriva congiuntamente da Aiped (Associazione Italiana Periti Estimatori)...
-
Revisioni 2022, abbiamo speso un po' di più
17 marzo 2023 - Diminuisce leggermente il numero delle revisioni ma cresce la spesa complessiva. Secondo i dati elaborati dall'Osservatorio Autopromotec su informazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel 2022 i veicoli sottoposti al check-up obbligatorio sono stati 14.877.795, lo 0,4 per cento in meno rispetto ai 14.931.174...