Assicurazioni: Rc auto prima causa reclami

Nel primo semestre 2022, le imprese di assicurazione italiane ed estere che operano in Italia hanno ricevuto 50.491 reclami da parte dei consumatori. L'incremento è stato del 5,3 per cento rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente, dovuto ai reclami ricevuti dalle imprese estere.

Lo comunica l'Ivass aggiungendo che il 41,8 per cento (21.121) degli esposti complessivi ha riguardato l'Rc auto, il 39,5 per cento (19.948) gli altri rami danni e il 18,7 per cento (9.422) i rami vita.

I reclami ricevuti dalle compagnie italiane, precisa l'Istituto, si sono ridotti dell'1,1 per cento; una riduzione più accentuata (1,9 per cento) si registra nel comparto Rc auto che costituisce il 40 per cento dei reclami complessivamente ricevuti.

In decisa crescita i reclami rivolti alle imprese estere, riguardanti per il 49 per cento l' Rc auto. Quanto all'esito, il 28,9 per cento dei reclami è stato accolto, l'8,8 per cento si è concluso con transazione, il 51,7 per cento è stato respinto e il restante 10,6 per cento risulta in fase istruttoria alla fine del semestre.

  • Mercato usato: comincia bene il 2023
    29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...

  • Garanzie accessorie? Nì, grazie
    27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK