MobilitAria 2022, così così

Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Reggio Calabria, Torino, Venezia. Sono le 14 città metropolitane italiane per le quali sono stati analizzati i dati della mobilità e della qualità dell'aria al 2021 nell'ambito della Campagna europea Clean Cities. I risultati sono confluiti nel rapporto MobilitAria 2022 elaborato da Kyoto Club insieme al Cnr che è stato presentato oggi a Expomove a Firenze.

Quasi tutte registrano una crescita rispetto al 2020 delle concentrazioni di NO2, mentre per PM10 e PM2.5 si assiste a un miglioramento delle concentrazioni per la metà delle città analizzate ma un peggioramento per alcune città del sud.

Secondo il rapporto le tendenze sono in calo ma permangono alcune criticità, in particolare a Reggio Calabria per il biossido di azoto. Diverse città continuano a superare di oltre 35 volte il limite giornaliero del PM10 nell'arco di un anno. La situazione più critica si riscontra anche nel 2021 come nel 2020 a Torino (75 superamenti), seguono Milano con 61 e Venezia con 50, a cui si aggiunge quest'anno Catania con 50 superamenti.

MobilitAria 2022 segnala un potenziamento delle reti ciclabili grazie anche agli stanziamenti del Ministero: tra i casi virtuosi Roma (+69 km), Genova (+29 km) e Torino (+17 km); e sono stati avviati servizi di micromobilità elettrica in alcune città che ne erano sprovviste, come Catania e Palermo.

  • Mercato usato: comincia bene il 2023
    29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...

  • Garanzie accessorie? Nì, grazie
    27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK