Vendite Europa: 2021 anno nero
Il 2021 sarà ricordato come il vero
anno nero per il mercato dell'auto in
Europa. Con il dato di dicembre,
che registra 950.218 immatricolazioni, in calo del 21,7 per
cento su dicembre 2020 (il sesto consecutivo), il
consuntivo dei 12 mesi chiude con un totale di 11.774.885 veicoli
immatricolati nei 30 Paesi (UE+UK+EFTA), in perdita sia rispetto al
2020 (-1,5 per cento) sia nel confronto con il 2019 (-25,5
per cento), rispetto al quale si registra una perdita di
oltre 4 milioni di veicoli.
Tra i cinque principali mercati il
Regno Unito chiude il mese di dicembre in pesante
calo sul 2020, facendo registrare per l'intero 2021 il secondo
peggior risultato negli ultimi 30 anni. In
Germania il calo annuale è del 10 per cento
rispetto al 2020, con una caduta del 27 per cento nel mese di
dicembre.
La Spagna, con il concorso di un calo del 18,7
per cento a dicembre, perde un terzo delle immatricolazioni totali
nell'anno 2021 rispetto al 2019, ma recupera qualcosa sul 2020 con
un modesto +1 per cento. Meno pesante (-15,1 per cento) il calo di
dicembre per la Francia, che nel totale 2021
riesce a mantenere un livello di vendite in linea con il 2020 (+0,5
per cento).
A conti fatti, è l'Italia il fanalino di coda
di dicembre 2021, peggior risultato del mese con -27,5 per cento,
che conferma il quarto posto per i volumi fra i cinque Major
Markets sia nel mese sia nel totale anno.
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...