Mercato Italia: a dicembre altro tonfo

Il mercato dell'auto chiude il 2021 con un tracollo delle immatricolazioni. Con il dato di dicembre, che si chiude con 86.679 immatricolazioni (-27,5 per cento rispetto a dicembre 2020), il numero di auto nuove vendute nell'intero anno si ferma a 1.457.952 unità, con un lieve incremento di 76.000 auto rispetto al 2020 (+5,5 per cento) ma con ben 460.000 auto perse rispetto al 2019 (-24 per cento).

Il dato del 2021, inferiore anche alle previsioni formulate durante l'anno, è stato influenzato da una politica di sostegni frammentari e, in ultimo, dalle aspettative disattese dei consumatori per l'assenza di incentivi nella manovra economica del Governo approvata in Parlamento.

"L'Unrae - afferma il presidente Michele Crisci - ribadisce il forte sconcerto per la decisione delle istituzioni di non assegnare nella Legge di Bilancio le risorse economiche necessarie per incentivare il mercato dell'auto con un piano triennale.

Finora, le pur scarse risorse destinate con interventi 'stop and go' hanno avuto un impatto positivo nel promuovere la mobilità elettrica: le immatricolazioni di veicoli full-electric, plug-in hybrid e hybrid sono, infatti, aumentati del 274 per cento nell'ultimo anno e mezzo, con indubbio impatto positivo sul rinnovo del parco e sulla riduzione emissioni".

  • Mercato Europa: febbraio ancora positivo
    22 marzo 2023 - Settimo mese consecutivo di crescita per il mercato dell'auto in Europa, che a febbraio mostra 902.775 immatricolazioni e un aumento del 12,2 per cento rispetto alle 804.414 unità di febbraio 2022. Positivo quindi il primo bimestre dell'anno con 1.814.048 immatricolazioni, in rialzo a +11,5 per cento rispetto a 1.627.193 di gennaio-febbraio 2022...

  • Carrozzieri e periti contro le assicurazioni
    20 marzo 2023 - I periti assicurativi e le carrozzerie italiane intervengono contro alcune "pratiche scorrette attuate dalle compagnie di assicurazioni che finiscono per arrecare danno agli automobilisti" in tema di risarcimenti da sinistri e interventi di autoriparazione. La denuncia arriva congiuntamente da Aiped (Associazione Italiana Periti Estimatori)...

  • Revisioni 2022, abbiamo speso un po' di più
    17 marzo 2023 - Diminuisce leggermente il numero delle revisioni ma cresce la spesa complessiva. Secondo i dati elaborati dall'Osservatorio Autopromotec su informazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel 2022 i veicoli sottoposti al check-up obbligatorio sono stati 14.877.795, lo 0,4 per cento in meno rispetto ai 14.931.174...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK