Investire nelle quattro ruote

Altro che oro o mattone! Gli investimenti più redditizi oggi riguardano le quattro ruote da collezione. Secondo la società svizzera Hetica Capital, advisory del fondo Hetica Klassic Fund, il rendimento netto in sei mesi dalla nascita è del 3,10 per cento, un risultato definito straordinario.

Le vetture storiche e da collezione fanno segnare gli incrementi più elevati nell'ambito di tutti gli investimenti, + 91 per cento al traguardo dei 5 anni e +288 dopo 10, contro - ad esempio - i gioielli che crescono rispettivamente del 41 e del 138 per cento. Il fondo punta su marchi icononici quali Ferrari, Lamborghini, Porsche, le youngtimers con un palmares sportivo e, soprattutto, vetture realizzate in pochi esemplari.

L'elenco dei gioielli custoditi in questo 'scrigno' non è noto per riservatezza, ma si sa per certo che ne fanno parte una Lagonda LG45 del 1937, un'Alfa Romeo 1900 SS Touring del 1955, una Fiat 1500 Touring SS (una delle sei rimaste su 18 costruite e tutte con diversi colori), varie Ferrari tra cui le F360 Challenge e F430 Scuderia e, naturalmente, la Bizzarrini 1900 GT Europa appena acquistata.

  • Mercato Europa: febbraio ancora positivo
    22 marzo 2023 - Settimo mese consecutivo di crescita per il mercato dell'auto in Europa, che a febbraio mostra 902.775 immatricolazioni e un aumento del 12,2 per cento rispetto alle 804.414 unità di febbraio 2022. Positivo quindi il primo bimestre dell'anno con 1.814.048 immatricolazioni, in rialzo a +11,5 per cento rispetto a 1.627.193 di gennaio-febbraio 2022...

  • Carrozzieri e periti contro le assicurazioni
    20 marzo 2023 - I periti assicurativi e le carrozzerie italiane intervengono contro alcune "pratiche scorrette attuate dalle compagnie di assicurazioni che finiscono per arrecare danno agli automobilisti" in tema di risarcimenti da sinistri e interventi di autoriparazione. La denuncia arriva congiuntamente da Aiped (Associazione Italiana Periti Estimatori)...

  • Revisioni 2022, abbiamo speso un po' di più
    17 marzo 2023 - Diminuisce leggermente il numero delle revisioni ma cresce la spesa complessiva. Secondo i dati elaborati dall'Osservatorio Autopromotec su informazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel 2022 i veicoli sottoposti al check-up obbligatorio sono stati 14.877.795, lo 0,4 per cento in meno rispetto ai 14.931.174...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK