Incidenti: è sempre colpa degli altri!
Gli automobilisti italiani sono molto
indulgenti verso loro stessi: quando si verificano incidenti e
situazioni di pericolo la responsabilità
è tendenzialmente attribuita alle condotte
altrui. Eppure, le regole del codice della
strada non vengono sempre rispettate.
Secondo la ricerca sugli stili di
vita degli utenti commissionata
da Anas e presentata durante il convegno
"Sicurezza stradale: obiettivo zero vittime",
il 54,1 per cento degli automobilisti non utilizza
le frecce in fase di sorpasso, il 35,4
per cento non segnala l'ingresso in strada da rampa di
accesso e il 19,5 per cento l'uscita.
Il 10,3 per cento usa il cellulare alla guida e l'11,4 per cento
non indossa la cintura di sicurezza (per
i passeggeri sul sedile posteriore, il dato raggiunge il 75,7 per
cento). Su oltre 357mila veicoli monitorati da Anas, il 9,6 per
cento superava i limiti di velocità ,
il 77,7 per cento non rispettava la distanza minima di
sicurezza.
La violazione del codice della strada riguarda anche
i dispositivi di ritenuta per bambini: il
41,7 per cento non li utilizza sul lato anteriore dell'auto (48,4
per cento nel sedile posteriore).
-
Mercato Europa: febbraio ancora positivo
22 marzo 2023 - Settimo mese consecutivo di crescita per il mercato dell'auto in Europa, che a febbraio mostra 902.775 immatricolazioni e un aumento del 12,2 per cento rispetto alle 804.414 unità di febbraio 2022. Positivo quindi il primo bimestre dell'anno con 1.814.048 immatricolazioni, in rialzo a +11,5 per cento rispetto a 1.627.193 di gennaio-febbraio 2022...
-
Carrozzieri e periti contro le assicurazioni
20 marzo 2023 - I periti assicurativi e le carrozzerie italiane intervengono contro alcune "pratiche scorrette attuate dalle compagnie di assicurazioni che finiscono per arrecare danno agli automobilisti" in tema di risarcimenti da sinistri e interventi di autoriparazione. La denuncia arriva congiuntamente da Aiped (Associazione Italiana Periti Estimatori)...
-
Revisioni 2022, abbiamo speso un po' di più
17 marzo 2023 - Diminuisce leggermente il numero delle revisioni ma cresce la spesa complessiva. Secondo i dati elaborati dall'Osservatorio Autopromotec su informazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel 2022 i veicoli sottoposti al check-up obbligatorio sono stati 14.877.795, lo 0,4 per cento in meno rispetto ai 14.931.174...