Verso un futuro a idrogeno?

Non di solo elettrico è fatto il futuro dell'auto. Sulla rivista Nature Catalysis sono stati pubblicati i risultati di una ricerca condotta dal Cnr insieme all'Istituto di chimica dei composti organometallici e all'Istituto per i processi chimico fisici, sullo sviluppo di nuovi catalizzatori per l'utilizzo nelle celle a idrogeno.

Spiega Alessandro Fortunelli, del Cnr-Iccom: "Se riusciremo a ridurre la quantità di metallo prezioso presente nei catalizzatori e a minimizzarne le perdite in uso operativo, sarà possibile sostituire non solo le vecchie marmitte catalitiche ma - aggiunge - le nuove auto elettriche, con dispositivi che generano acqua come prodotto finale della combustione".

Questa ricerca, focalizzata sulle celle a idrogeno come dispositivi chiave per una futura economia basata sull'idrogeno come vettore di energia, è un tassello importante sulla via della decarbonizzazione del trasporto pubblico e privato, con gli effetti di una diminuzione drastica dell'inquinamento e del riscaldamento globale.

  • Mercato usato: comincia bene il 2023
    29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...

  • Garanzie accessorie? Nì, grazie
    27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK