Altro che Green Cities!

Se Napoli piange, Milano, Torino e Roma certo non ridono. Nella classifica su mobilità urbana e qualità dell'aria della campagna Clean Cities, promossa da ong, associazioni e think tank ambientalisti (tra cui Legambiente, Cittadini per l'aria e Kyoto Club, Transport and Environment), Napoli è ultima su 36 grandi città europee. A fondo classifica anche Milano (20esimo posto), Torino (23esimo) e la capitale (32esimo).
Amaro il commento di Claudio Magliulo, di Clean Cities Italia: "Le nostre città avrebbero potuto uscire dalla pandemia trasformate in meglio: meno inquinamento dell'aria, meno auto in circolazione, più bici e trasporto pubblico. Purtroppo, non hanno raccolto la sfida e spesso hanno fatto passi indietro".

Magra consolazione, anche le città più virtuose sono ancora lontane dall'obiettivo della mobilità a emissioni zero entro il 2030: Oslo, che pure occupa il primo posto della classifica, ha un punteggio di 71.5 su 100, Amsterdam è seconda con 65.5, Helsinki terza con 64.2. Guardando all'Italia Milano, che pure è prima, si ferma a 51.1, Napoli, la peggiore, totalizza 37.8.

Il responsabile mobilità di Legambiente ha rivolto un appello ai sindaci: "Misuriamoci con l'obiettivo di dimezzare auto e inquinamento e raddoppiare tram e treni, fermare i diesel e promuovere elettrico, biciclette e monopattini, ridisegnare e ridurre la velocità a 30 chilometri orari nell'80 per cento delle strade". La presidente di Cittadini per l'aria ha aggiunto che "le mappe dell'inquinamento da biossido di azoto di Milano, Roma e Napoli dipingono città dove il traffico la fa da padrone". Quanto alla responsabile mobilità di Kyoto Club, ha concluso che "questa è la dura lezione per le amministrazioni comunali italiane: serve visione, coraggio e determinazione costante".

  • Mercato usato: comincia bene il 2023
    29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...

  • Garanzie accessorie? Nì, grazie
    27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK