Furto di ricambi, 26 indagati
Continua a essere un business fiorente quello della
vendita di ricambi auto rubati. Sono 26 gli
indagati nel foggiano nell'ambito di un'indagine su un
presunto sodalizio criminale dedito alla commissione di reati
contro il patrimonio e in particolare furto, ricettazione e
riciclaggio di veicoli.
Gli indagati commercializzavano componenti e pezzi di
ricambio su scala nazionale, sia attraverso vendita diretta al
cliente, sia tramite pubblicità su siti internet. Per gli
investigatori il gruppo criminale aveva assunto i "connotati degni
di una realtà imprenditoriale vera e propria che gestiva l'intera
filiera della merce, ovvero dal reperimento (mediante numerosi
furti aggravati di autoveicoli) alla successiva vendita al
dettaglio".
Base operativa della presunta associazione per delinquere
Cerignola (Foggia), lì dove i pezzi di ricambio venivano
stoccati in appositi magazzini e poi commercializzati.
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...