Un piano per la decarbonizzazione
C'è la firma di Anfia, Anita, Federauto, Unatras e
Unrae sul documento con cui le rappresentanze
dell'autotrasporto e della filiera industriale e commerciale
automotive chiedono al Governo "l'adozione di un piano
strategico per affrontare la decarbonizzazione del trasporto merci
su gomma che sia ambizioso, realistico ed economicamente
sostenibile dal sistema Paese".
Il fabbisogno relativo agli investimenti per il rinnovo
in ottica sostenibile del parco veicolare - parco tra i
più vecchi d'Europa con un'età media dei veicoli industriali di
oltre 14 anni - è di 250 milioni di euro annui per il
periodo 2023-2026. Secondo Anfia, Anita, Federauto,
Unatras e Unrae "tali risorse, se accompagnate da un
ripensamento complessivo degli strumenti attualmente in vigore,
possono rappresentare uno stimolo alla competitività e alla
sostenibilità d'esercizio delle imprese nazionali, in vista degli
ambiziosi obiettivi climatici fissati dall'Europa per i prossimi
anni".
Da martedì 29 novembre, intanto, riaprono gli sportelli
per gli incentivi al settore automotive. Le imprese della filiera
potranno richiedere le agevolazioni a valere sui Contratti di
sviluppo e sugli Accordi per l'innovazione per i quali sono stati
stanziati 320 milioni di euro. Le iniziative agevolabili
dovranno riguardare temi come la riduzione delle emissioni,
l'alleggerimento dei veicoli, lo sviluppo di nuovi sistemi e
componenti, nonché le infrastrutture per il rifornimento e la
ricarica.
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...