Donne al volante…“in aumento costante”

Le donne al volante sono sempre di più e sempre più consapevoli delle loro preferenze di fronte alla scelta di una nuova auto. Ѐ quanto emerge dall'analisi del rapporto delle consumatrici femminili con il mercato delle automobili che Cristiana Petrucci, Responsabile del Centro Studi e Statistiche di UNRAE, l'Unione Nazionale Rappresentati Autoveicoli Esteri, ha elaborato in un proprio report presentato al Pink Motor Day, l'evento dedicato al mondo dell'auto visto dalla prospettiva femminile.

"Nel 2021- ha spiegato la Petrucci - il 43 per cento delle nuove auto immatricolate è stato acquistato da una donna, una percentuale che nel 2005 era ferma al 37,6 per cento. Naturalmente, la reale "quota rosa al volante" dovrebbe includere anche le donne che utilizzano vetture intestate agli uomini, un dato che purtroppo è impossibile conoscere".

Tra i dati presentati, emerge che la preferenza delle automobiliste in fatto di modelli va alle berline che, con il 58,5 per cento sono la maggioranza assoluta delle scelte. La ripartizione delle varie motorizzazioni fra le donne replica invece l'andamento del mercato nel suo complesso.

Le auto a benzina sono in forte calo, ma ancora al primo posto con il 37 per cento, tallonate dalle ibride con il 32,6 per cento (che fra gli uomini sono al 29,6 per cento), mentre le diesel in tre anni sono scese al terzo posto con l'11,9 per cento. In aumento anche le plug-in all'1,6 per cento, la metà rispetto al 3,3 per cento degli uomini, e le elettriche al 3,6 per cento in linea con il 3,8 per cento degli uomini.

  • Mercato usato: comincia bene il 2023
    29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...

  • Garanzie accessorie? Nì, grazie
    27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK