Bonus auto, è l'ora dei ripensamenti

Potrebbero essere rivisti i requisiti per godere del bonus auto contenuto nel Dpcm attuativo del Dl Energia appena approvato. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico Giorgetti intervenendo al Question Time alla Camera: "È necessario che la transizione verso le nuove tecnologie sia graduale e che gli incentivi siano flessibili e idonei a modellarsi sulle esigenze che il mercato imporrà; ciò significa che nell'immediato futuro potranno essere opportunamente rivalutate le soglie di accesso alle singole misure, sia dal punto di vista dei parametri di impatto ambientale, sia in merito all'ammontare dei tetti massimi di spesa e dei singoli contributi".

L'attuale crisi energetica e le difficoltà di approvvigionamento di alcune componenti hanno indotto il Governo a ripensare una misura che rappresenta un supporto indispensabile alla filiera in un momento congiunturale così difficile. Nel Dpcm è infatti espressamente previsto che con successivo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri possano essere ridefiniti requisiti, ammontare e destinazione delle singole misure.

"Ritengo", ha aggiunto Giorgetti, "che le scelte effettuate siano, nell'attuale contingenza, una valida risposta alle esigenze del mercato, assicurino la necessaria flessibilità, pongano come obiettivo quello del drastico abbattimento dell'inquinamento atmosferico ma nel quadro del principio della neutralità tecnologica e considerando il reale impatto ambientale delle nuove motorizzazioni (Life Cycle Assessment) nel corso di tutta la vita del veicolo (fabbricazione, esercizio, dismissione e recupero dei materiali)".

  • Mercato usato: comincia bene il 2023
    29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...

  • Garanzie accessorie? Nì, grazie
    27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK