L'auto si compra in concessionaria

In Italia le concessionarie resistono ai canali di vendita online nelle preferenze di acquisto. Lo dice l'indagine di Deloitte 'Global Automotive Consumer Study 2022' condotta su oltre 26.000 consumatori in 25 Paesi.

La maggior parte degli intervistati conferma una radicata preferenza per i canali tradizionali rappresentati dai saloni e dall'interazione diretta con i venditori. La quota di chi preferisce ancora acquistare un'auto esclusivamente di persona presso la concessionaria è dell'83 per cento in Italia (in crescita rispetto al 78 dello scorso anno), seguita dal 78 per cento in Germania, dal 75 negli Stati Uniti, dal 74 in Giappone e dal 72 per cento in Cina. Ma il canale online sta acquisendo un'importanza crescente grazie alla comodità e semplicità di utilizzo dei servizi digitali.

Un altro dato interessante, e che ovviamente non sorprende in tempi di pandemia, è che l'auto privata continua a essere la prima scelta di mobilità dei consumatori occidentali: 76 per cento negli Stati Uniti, 70 in Italia, 67 in Germania; si assesta invece al 60 per cento in Cina e al 54 in Giappone. Nei mercati asiatici, infatti, sta emergendo una maggiore apertura verso mezzi pubblici e soluzioni di trasporto condivise, nonché verso nuove modalità di noleggio e abbonamento flessibile come il leasing.

Quanto alla transizione verso la mobilità elettrica e ibrida, le preferenze variano sensibilmente fra i diversi mercati e aree geografiche. Secondo la ricerca Deloitte, i consumatori che sceglierebbero un veicolo ibrido o elettrico per il loro prossimo acquisto sarebbero al 63 per cento in Corea del Sud, al 61 in Giappone, al 51 in Germania, al 42 in Cina e al 31 negli Stati Uniti. L'Italia conferma il 69 per cento registrato nell'edizione dello scorso anno, uno dei valori più alti al mondo.

  • Mercato usato: comincia bene il 2023
    29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...

  • Garanzie accessorie? Nì, grazie
    27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK