Circolante in diminuzione

È una diminuzione di poche decine di migliaia di veicoli, lo 0,04 per cento, su un circolante che sfiora i quaranta milioni, ma è il segno che nel 2021 le radiazioni hanno superato le nuove immatricolazioni. L'ultima volta in cui si era riscontrata questa tendenza data 2012-2013: anche in quel caso, e sempre a causa della crisi economica, il numero di nuove targhe era stato inferiore rispetto a quello delle radiazioni. A partire dal 2014, però, il circolante aveva ripreso a crescere.

"Le prospettive relative all'andamento del mercato automobilistico nel nostro Paese - sottolinea l'Osservatorio Autopromotec, che ha elaborato i dati Aci - non lasciano grandi speranze per un aumento sostanziale delle immatricolazioni nel 2022, a causa dell'incertezza economica, degli effetti della crisi dei microchip e della mancanza di incentivi che favoriscano l'acquisto di auto nuove".

L'Osservatorio ha anche messo sotto la lente le alimentazioni, scoprendo che a fronte di un calo delle auto alimentate a benzina e diesel c'è stato un aumento di quelle ibride ed elettriche, aumento che non ha però compensato in toto la perdita delle immatricolazioni registrata dalle vetture tradizionali. Più in dettaglio: il circolante a benzina è passato dal 45,5 per cento del 2020 al 45,1 del 2021, il diesel dal 43,8 al 42,8, il metano dal 2,5 al 2,4, le auto a GPL dal 6,7 al 6,8, quelle elettriche dallo 0,1 allo 0,3 e le ibride e PHEV dall'1,4 al 2,6 per cento sul totale.

  • Mercato usato: comincia bene il 2023
    29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...

  • Garanzie accessorie? Nì, grazie
    27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK