Carrozzeria GS a Pove del Grappa,
realtà giovane e in espansione

"Il motivo scatenante è stata l'affiliazione a DOC". La spiega così Mauro Santinello, titolare con Andrea Gnoatto di Carrozzeria GS a Pove del Grappa (Vi), la maggior propensione all'utilizzo di ricambi originali. "Perché", dice Santinello, "le cose cambiano".

Il primo grande cambiamento nel 2012?
Quando io e Andrea abbiamo deciso di aprire la carrozzeria. Siamo tutti e due del 1982 e lavoravamo insieme in una concessionaria; volevamo fare qualcosa di nostro, avevamo trent'anni e l'ambizione di provare e... da dieci anni siamo qui. Tornassimo indietro, è una scelta che rifaremmo. 
Siamo partiti in una vecchia struttura dove siamo rimasti fino al 2015. Andava rimodernata, bisognava cambiare il forno, abbiamo preferito traslocare. Il capannone di Via Trieste è sempre in affitto e ha una zona operativa di 500 metri quadrati, oltre a un centinaio di metri tra ufficio ed entrata.

Sufficienti per il vostro giro di lavoro?
Siamo solo io e Andrea, e quando serve abbiamo dei collaboratori a chiamata. Non possiamo lamentarci. Forse anche perché è una realtà giovane ma siamo in espansione, siamo cresciuti sia nel 2020 che nel 2021.
Ripariamo intorno alle 200 macchine all'anno, che sono il 95 per cento degli ingressi totali. Per ora non ci siamo legati a nessuna Casa, non ne abbiamo nemmeno avuto l'opportunità, valuteremo in futuro. Vediamo molto Gruppo Volkswagen - Audi, BMW, meno Mercedes e anche marchi italiani. Abbiamo un target medio-alto, deriva dalle convenzioni con compagnie assicurative che non sono super economiche. Convenzionata o no, la nostra è una clientela affezionata, con noi da dieci anni.

A cui offrite che tipo di servizi?
Tutto quello che è carrozzeria, compreso il servizio levabolli, e poi gomme e meccanica da sinistro. Se ce lo chiede il cliente ci occupiamo, appoggiandoci a dei colleghi, anche di tagliandi, altri interventi di meccanica e revisioni.
Guardiamo al futuro sperando di migliorare, perché se no anziché andare avanti torni indietro.

In questa volontà di migliorarsi mettiamo anche i ricambi originali?
Anni fa acquistavamo di più di concorrenza, ma nel tempo le cose sono cambiate e preferiamo montare ricambi originali proprio per una questione di qualità. Il motivo scatenante, che ci ha orientato verso l'originale, è stata l'affiliazione a DOC. Una comodità: tieni i rapporti con il magazzino e hai anche qualcuno che il ricambio te lo consegna; e poi il pagamento è unico. Con DOC va tutto bene, c'è una risposta prontissima. E per qualsiasi problema chiamiamo Mirko (Gnesotto, promoter di riferimento, nda) che risolve sempre, magari approfittiamo della sua bontà...

Tutto bene anche con le concessionarie?
Agli ordini pensa Andrea, fa lui la lista dei ricambi e se sono tanti a volte è lo stesso magazzino a mandare un suo responsabile e li vediamo insieme.
Diverso è il discorso assistenza: senza girarci intorno, ci sono concessionarie disponibili e altre meno pronte o meno flessibili, dipende anche da chi trovi al telefono. Noi cerchiamo di essere autonomi e all'avanguardia - abbiamo installato un forno di ultima generazione, abbiamo il banco dima, la strumentazione per la ricarica clima... - ma per le diagnosi a volte dobbiamo rivolgerci alla concessionaria: non puoi essere al cento per cento su tutta l'elettronica di tutti i marchi.

Prima di salutarci mi dice perché il cliente sceglie Carrozzeria GS?
Non le dico che siamo più bravi degli altri, ma la nostra parola è una, cerchiamo di accontentare tutti, siamo trasparenti nella riparazione e non andiamo a risparmiare sui materiali o sui ricambi. Il cliente che esce da qui torna perché è rimasto contento.

  • Mercato usato: comincia bene il 2023
    29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...

  • Garanzie accessorie? Nì, grazie
    27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK