Automotive Italia: un futuro elettrico
Nel 2030 le auto
elettriche rappresenteranno il 50 per
cento della domanda totale. Ѐ quanto emerge
dal report 'La mobilità elettrica:
inevitabile o no? Analisi dal punto di vista dei consumatori',
realizzato Motus-E e Quintegia, con il
sostegno della Fondazione Europea per il Clima, su dati acquisiti
da Element Energy, su commissione della Platform for
Electromobility, ente europeo per la promozione e facilitazione di
politiche a supporto dello sviluppo della mobilità elettrica.
Secondo lo studio, che analizza i dati relativi all'Italia, "la
domanda di auto elettriche arriverà a superare quella di ogni altro
tipo di alimentazione entro il 2025, nel 2030 rappresenterà il 50
per cento della domanda totale e nel 2050 quasi l'80
per cento". Il report, che riporta l'opinione di 14.052
consumatori di Germania, Regno Unito, Francia,
Italia (campione di 2.004), Spagna e
Polonia, sottolinea anche che a frenare attualmente
l'acquisto è il prezzo delle vetture, che
dovrebbe pareggiare quello delle vetture a combustione nel 2030 per
i modelli dei segmenti più bassi della carline.
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...