Auto green: allarme occupazione
"I posti di lavoro complessivi nella
produzione di motori diminuiranno di 62mila
unità entro il 2030". Lo
afferma l'Anfia, l'Associazione Nazionale
della Filiera Automobilistica in un'audizione alla Camera. In un
documento presentato in Parlamento si legge che "73mila posti di
lavoro in Italia dipendono dalla produzione di motori
a combustione interna (Ice)" e "67mila posti di
lavoro verranno meno già dal 2024 al 2030. L'occupazione aggiuntiva
derivante dallo sviluppo della mobilità
elettrica non è in grado di compensare le
perdite".
"Alcune delle aziende
dovranno riconvertirsi su altri settori.
È necessario quindi immaginare anche strumenti
come ammortizzatori sociali per
la transizione che dovranno accompagnare
molte aziende che, anche volendo, non avranno la possibilità di
riconvertirsi in altri ambiti del settore auto", ha dichiarato il
direttore generale dell'Anfia, Gianmarco
Giorda. "Questa transizione è giusto farla - ha commentato
Giorda - ma è molto probabile che porti a un saldo in
negativo in termini occupazionali nella nostra
manifattura se non vengono messi dei correttivi".
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...