Il motore del futuro

La fine della vendita dei motori a combustione dal 2035 è al centro del sondaggio promosso dall'Unione Italiana dei Giornalisti dell'Automobile in partnership con MIMO, il salone open air in programma a Milano e Monza dal 16 al 19 giugno. L'Uiga, in particolare, si chiede che cosa pensino gli automobilisti, cioè i diretti interessati alle decisioni prese dal Parlamento europeo, sottolineando che "una decisione cruciale viene presa dai politici e non dagli scienziati, dai tecnici, dagli economisti insieme con i politici".

Se volete dire la vostra, collegatevi al link: ilmotoredelfuturo.it

L'Uiga, da parte sua, è favorevole alla promozione di tutti i mezzi che possano ridurre l'inquinamento, tenendo presente che:
1) Il mix di combustibili utilizzati per produrre l'energia elettrica nell'Europa non è prodotto da fonti riciclabili ma spesso da carbone, gas, petrolio.
2) Le auto elettriche e le batterie utilizzano per la loro produzione molta più energia di una vettura a combustione.
3) Alcuni studi indipendenti sostengono che auto elettriche e auto endotermiche hanno pari emissioni fino a 80mila km. Laddove si usa carbone per produrre energia elettrica anche fino a 200mila km.
4) Se si rispettassero severamente i limiti di velocità e si rendesse più fluido il traffico i gas dell'effetto serra prodotti dai motori endotermici si ridurrebbero del 20 per cento.

I modelli esposti quest'anno al MIMO, in via Dante a Milano, sono rappresentativi delle varie motorizzazioni: Hyundai Nexo, Idrogeno; Mercedes Eqe, Elettrica Lungo Raggio; Citroën Ami, Elettrica Corto Raggio; Suzuki Across, Plug-In Benzina; Bmw Serie 2 Coupé, Ibrido Gasolio; Nissan Micra, Benzina Gpl.

  • Mercato usato: comincia bene il 2023
    29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...

  • Garanzie accessorie? Nì, grazie
    27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK