Auto e Moto d'Epoca via da Padova

Quella in programma dal 20 al 23 ottobre prossimi sarà l'ultima edizione di 'Auto e Moto d'Epoca' alla Fiera di Padova. Dal 2023, infatti, la manifestazione punto di riferimento internazionale per il settore dell'automobilismo storico traslocherà all'ombra delle Due Torri. BolognaFiere sarà quindi sede della kermesse numero 40.

"L'operazione", spiega una nota della stessa BolognaFiere, "si inserisce in una collaborazione più ampia tra i due poli espositivi, volta a far sviluppare ulteriormente 'Auto e Moto d'Epoca' in un quartiere più ampio e funzionale e a liberare, al contempo, a Padova risorse e spazi utili a intraprendere con più forza il cammino di riconversione intrapreso con il nuovo piano industriale".

Padova è stata la culla di 'Auto e Moto d'Epoca', che qui ha raggiunto dimensioni internazionali. "Con l'edizione 2021", ha sottolineato Mario Carlo Baccaglini, amministratore delegato di Intermeeting Srl (con Padova Hall Spa proprietaria del marchio), "siamo riusciti a superare la battuta d'arresto della pandemia, tornando a numeri all'altezza dei successi delle edizioni pre-Covid con 4 giorni di manifestazione, 115mila metri quadri, 1.600 espositori e un pubblico proveniente da tutto il mondo. La manifestazione può crescere ancora e per farlo sono necessari spazi più ampi che la fiera di Bologna è in grado di garantire".

  • Mercato usato: comincia bene il 2023
    29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...

  • Garanzie accessorie? Nì, grazie
    27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK