Nuoce gravemente alla salute?
C'è preoccupazione tra le Case auto per la legge appena
entrata in vigore in Francia, ma che potrebbe estendersi
anche ad altri Paesi Ue, che impone vincoli alle pubblicità
dei veicoli a motore, un po' come già avviene per il tabacco e
alcuni tipi di cibi e bevande. Gli annunci devono
incoraggiare i consumatori ad alternative di mobilità meno
inquinanti, quasi un successo considerando che gruppi ambientalisti
puntavano al divieto assoluto di promozione (cosa che avverrà dal
2028 per i veicoli che emettono più di 123 grammi di anidride
carbonica per chilometro, come ad esempio i Suv).
Le pubblicità su giornali, Tv e web riporteranno a
rotazione tre diciture: "Prendi in considerazione il carpooling",
"Per l'uso quotidiano prendi i mezzi pubblici" o "Per viaggi brevi
opta per camminare o andare in bicicletta", tutte accompagnate
dall'hashtag #SeDeplacerMoinsPolluer", ovvero
"Muoversi senza inquinare". Gli annunci dovranno
includere anche la classe di emissione di CO2 di un veicolo, un
nuovo sistema di classificazione per informare i consumatori
sull'impatto ambientale.
"Molta retorica e poca efficacia", ha commentato Vicky
Gitto, presidente dell'ADCI Art Directors Club Italiano,
augurandosi che questo provvedimento rimanga confinato
Oltralpe, "anche perché questa logica di scaricare colpe e
responsabilità sul consumatore, stimolando e agendo sul 'senso di
colpa', è perversa quanto inefficace. I decisori, magari in
una logica collaborativa con i brand meglio farebbero a lavorare
sulla consapevolezza e sull'educazione civica, in un
processo che deve quindi essere ponderato e ragionato a livello
macro nel medio e lungo termine. E non con 'operazioncine'
estemporanee".
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...