Officine, non va poi così male

Guardando il bicchiere mezzo pieno, ad aprile l'attività di officina risulta indubbiamente ancora in calo ma, intanto, cresce la fiducia. Lo dice il Barometro sul sentiment dell'assistenza auto elaborato dall'Osservatorio Autopromotec, secondo cui per il 24 per cento dei riparatori il livello di attività è stato 'basso' e solo per il 7 per cento è stato 'alto', quindi il saldo è pari a -17, un valore ancora molto basso ma in ripresa rispetto al -31 registrato a marzo, al -7 di febbraio e al -11 di gennaio.

A voler essere ottimisti, però, per i prossimi tre-quattro mesi si prospetta uno scenario in ripresa: per luglio e agosto il 76 per cento dei meccatronici interpellati prevede che le attività di officina resteranno stabili, ma coloro che si aspettano un aumento, 16 su 100, superano di gran lunga chi si immagina un calo delle attività, 8 su 100. Sono dunque previsioni in miglioramento, se si pensa che a marzo soltanto l'8 per cento stimava un incremento delle attività nei successivi quattro mesi.

Per quanto riguarda i prezzi di officina, il Barometro rileva una lieve crescita: ad aprile si sono mantenuti su un livello definito 'alto' dal 9 per cento degli autoriparatori intervistati, percentuale equivalente a chi li ha considerati 'bassi'; per i mesi estivi, 15 meccatronici su 100 ritengono che continueranno ad aumentare, a differenza del 7 per cento che ipotizza un calo; la stragrande maggioranza, 78 su 100, prevede prezzi stabili.

  • Mercato usato: comincia bene il 2023
    29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...

  • Garanzie accessorie? Nì, grazie
    27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK