Contest senza confini
Si apre agli studenti di tutto il mondo,
organizzati in team multidisciplinari,
la seconda edizione
di Anfia Next Mobility Hackathon, il contest promosso
dal Gruppo Car Design & Engineering
di Anfia che
invita i giovani a misurarsi sui trend più innovativi
dell'elettrificazione, della guida autonoma, della progettazione,
del design e della sicurezza.
'Data and MaaS',
'Electronic and software solution for autonomous vehicles', 'Design
for a new way to live the mobility' e '2050: innovative approach
for a new vehicle' le quattro sfide per il futuro della mobilità
che costituiscono
le categorie della competizione.
Ha dichiarato Silvio Angori, presidente del Gruppo Car
Design & Engineering Anfia: "Mantenendo intatto l'obiettivo che
aveva dato avvio alla prima edizione dell'Hackathon -
ovvero individuare nuove soluzioni per creare una mobilità più
efficiente, in linea con la lotta ai cambiamenti climatici e che
sfrutti i vantaggi delle più avanzate tecnologie intelligenti -
abbiamo deciso di dare un respiro internazionale al
contest, aprendolo agli studenti di tutto il mondo".
Tra gli strumenti di comunicazione anche
Telegram, l'app open-source di messaggistica istantanea e
broadcasting che, consentendo di organizzare gruppi pubblici e
privati e canali, potenzierà le azioni di promozione e diffusione
del contest. Fino al 21 febbraio sarà possibile iscriversi
sia come team che come singolo, potendo poi sfruttare online
l'opzione partner search, registrandosi sulla piattaforma web
dell'evento: https://ww.nextmobilityhackathon.com. A fine
febbraio, i tutor dell'iniziativa procederanno alla definizione
delle effettive squadre in gara. Dal primo marzo al 31 maggio 2022
sarà possibile caricare direttamente le proposte progettuali.
I primi tre progetti classificati riceveranno un premio in
denaro.
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...