Eco-manutenzione: si può fare

Potrebbero passare anni, addirittura decenni prima di riuscire a centrare gli obiettivi Ue in materia di riduzione di CO2 e altre emissioni inquinanti. A lanciare l'allarme è Jacques Rifflart, presidente dell'Association Eco Entretien (AEE) che raggruppa i professionisti post-vendita automobilistici francesi ed europei, che ha diffuso i risultati di uno studio secondo cui occorrerebbero 40 anni per arrivare, in Francia, a un parco circolante completamente 'verde', anche immatricolando, e siamo nel campo delle ipotesi, un milione di veicoli elettrici ogni 12 mesi.

"Se i francesi usano ancora la loro auto con motore benzina o diesel", ha detto Rifflart, "è perché ne hanno bisogno. Se non la cambiano, non è per ribellione, è semplicemente perché non possono permetterselo". Fermo restando la difficoltà a diventare 'verdi' soltanto attraverso l'acquisto e l'uso di modelli 100% elettrici, anche con incentivi statali, Rifflart ritiene si debba agire sulla manutenzione dei milioni di auto e di mezzi commerciali che circolano sulle strade.

Ed ecco il principio della eco-manutenzione, sancito da una legge francese e consultabile tra i documenti della nostra Camera dei Deputati. Punto centrale dell'eco-manutenzione è la sistematica analisi dei gas di scarico, che permette di stabilire una diagnosi, identificare le cause dell'inquinamento dei veicoli e trattarle. Un veicolo sottoposto a screening e quindi manutenuto sotto l'etichetta di manutenzione ecologica è un veicolo che può ridurre il suo consumo di carburante e quindi di emissione di CO2 di quasi il 10 per cento, di NOX fino al 50 e di particolato dell'80 per cento.

A questo scopo l'Association Eco Entretien ha lanciato l'etichetta Eco Maintenance che punta a trasferire a tutta la filiera dei controlli e della manutenzione il forte impegno da parte dei professionisti post-vendita per contribuire con interventi rapidi, economicamente sostenibili e attuabili sulla maggioranza dei veicoli in circolazione alla riduzione delle emissioni di CO2.

  • Usato: continua la lenta risalita
    29 settembre 2023 - Nuovo segno positivo per il mercato delle auto usate, che nel mese di luglio conferma il trend di incremento: con 394.868 trasferimenti di proprietà si registra una crescita del 6,5 per cento rispetto ai 370.753 dello stesso periodo 2022 (che a sua volta aveva evidenziato un calo del 16,3 per cento rispetto all’anno precedente). Nei primi 7 mesi...

  • Aftermarket in crescita: +11,2%
    27 settembre 2023 - Cresce il mercato dell'aftermarket nel primo semestre 2023 (+11,2 per cento sullo stesso periodo del 2022), con il fatturato in aumento in tutte e cinque le famiglie prodotto che fanno parte del Barometro ANFIA. Balzo vistoso per i componenti undercar, +25,7 per cento, dopo un primo semestre 2022 a +17,2 e una chiusura d'anno a +10,9...

  • Standard Euro 7: sì del Consiglio europeo
    Il Consiglio europeo ha dato il proprio parere positivo sulle nuove regole concernenti gli standard Euro 7. Ricordiamo che questi ultimi impongono a tutti i veicoli a quattro ruote a motore ed elettrici, dalle auto ai camion, una serie di requisiti sulle emissioni di inquinanti non CO2, freni e pneumatici, e durata delle batterie. Ora potranno prendere il via i negoziati...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK